• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Cromatografia su strato sottile

Metodo microanalitico che trova applicazioni sia su scala analitica che preparativa

di Chimicamo
4 Febbraio 2023
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0
Cromatografia su strato sottile-chimicamo

Cromatografia su strato sottile-chimicamo

play icon Ascolta

La cromatografia su strato sottile TLC (Thin layer chromatography)  è un metodo microanalitico che trova applicazioni sia su scala analitica che preparativa. La cromatografia su strato sottile infatti consente di estendere le tecniche della cromatografia su carta a gli adsorbenti adoperati nella cromatografia su colonna sommandone i rispettivi vantaggi.

Nelle sue linee fondamentali essa non è altro che una cromatografia in cui l'adsorbente o il sistema di ripartizione è costituito da uno strato sottile di materiale distribuito su una lastra di vetro o di alluminio.

La separazione delle sostanza sullo strato sottile avviene in modo rapido e con buona risoluzione. Le piccole quantità di sostanza richieste e la velocità con cui si ottengono i cromatogrammi rendono questa tecnica utile per indagini preliminari e di routine.

Strato adsorbente

La problematica maggiore che si incontra nella tecnica è quella della preparazione dello strato adsorbente che deve essere distribuito uniformemente e con spessore rigorosamente costante sul supporto.

Il materiale adsorbente, usato sotto forma di pasta, viene disteso in sottile strato sulla lastra facendo uso di uno stratificatore che consente una distribuzione corretta su lastre di vetro standard ( 20 cm∙20 cm) o su strisce di vetro ( 5 cm∙20 cm). Lo spessore del materiale adsorbente deve oscillare tra 50 e 300 μ e, a seconda del miscuglio da separare, si possono preparare strati acidi, basici o tamponati in un dato intervallo di pH.

Successivamente alla stesura le lastre vengono poste in stufa in modo che venga eliminata l'acqua in eccesso e si formi uno strato compatto e resistente. Tali lastre, dopo l'essiccamento in stufa a 150°C devono essere conservate in essiccatore al fine di evitare che adsorbano acqua. L'applicazione del campione sulla lastra viene condotta con una micro pipetta o con una micro siringa tarata in microlitri.

Eluente

Dopo che il solvente della macchia è evaporato, le lastre vengono poste in una vasca con coperchio a tenuta contenenti l'eluente ed immerse per circa 0.5 cm. L'eluente si muove per capillarità lungo lo strato in senso ascendente. Man mano che l'eluente risale lungo la lastrina si ha una ripartizione del campione in base alla diversa affinità fra la fase stazionaria e quella mobile.

thin layer chromatography 1110 1 La scelta dell'eluente è molto importante e decisiva ai fini di una buona riuscita dell'analisi. Una regola fondamentale per tale scelta impone l'adozione di solventi tanto più polari quanto più polare è la sostanza da eluire.

LEGGI ANCHE   Gel di silice

Adsorbenti

Gli adsorbenti più comuni che sono utilizzati nella cromatografia su strato sottile sono il gel di silice, l'allumina, il kieselguhr ( terra infusoria) e la cellulosa polverizzata. Gel di silice e allumina hanno rispettivamente caratteristiche acide e basiche mentre le terre infusorie hanno caratteristiche neutre.

L'allumina è adatta alla separazione di sostanze basiche non polari o di miscele neutre, mentre il gel di silice è indicato per sostanze acide non polari. Tra gli adsorbenti meno comuni ricordiamo: polvere di resine poliammidiche, cellulosa modificata, solfato di calcio, polietilene, ossido di magnesio e carbonato di zinco.

Quasi nella totalità dei casi gli adsorbenti sono impiegati previa aggiunta di piccole quantità di additivi con lo scopo di ottenere uno strato più compatto e meglio distribuito sulla lastra di vetro. L'additivo più comune è il gesso di Parigi CaSO4· ½ H2O (solfato di calcio semiidrato) che può essere addizionato al materiale adsorbente fino al 20% in peso. Il potere eluente di un solvente può essere valutato sulla base delle seguenti regole empiriche:

–          Gli idrocarburi saturi non sono adsorbiti o lo sono in misura irrisoria

–          Gli idrocarburi non saturi sono maggiormente adsorbibili rispetto agli idrocarburi saturi specialmente se vi sono doppi legami coniugati

ADVERTISEMENTS

–          In presenza di composti organici contenenti gruppi funzionali l'affinità per l'adsorbimento aumenta all'aumentare della polarità del gruppo funzionale

Prestazioni

Le prestazioni della cromatografia su strato sottile e i suoi risultati analitici possono essere espressi tramite parametri caratteristici quali:

  • Selettività ovvero la capacità della capacità del sistema di separare i componenti della miscela; essa è funzione della diversa distanza percorsa dai componenti della miscela durante la fase di eluizione ed è espressa dal fattore di ritenzione Rf (Ritenction Factory) definito come: Rf = di/del

Dove di rappresenta la distanza percorsa dall'i-esimo componente del sistema e del è la distanza percorsa dall'eluente. E' da notare che Rf è un numero puro e sempre minore di uno

  • Efficienza ovvero la capacità del sistema a mantenere compatta la macchia fino al termine dell'eluizione. In caso contrario, infatti, macchie che si diffondono lateralmente, diventando larghe e con i bordi sfumati rendono problematica la valutazione di Rf
  • Risoluzione ovvero la capacità del sistema cromatografico di produrre macchie ben separate e non sovrapposte nemmeno in parte
  • Capacità ovvero la quantità massima di campione che può essere depositata sulla linea di partenza; se la capacità è superata si ottengono macchie regolari ma con deformazioni di vario genere
  • Riproducibilità ovvero la capacità di ottenere valori di Rf  molto vicini per la stessa sostanza in prove successive. Quest'ultimo è un fattore critico dovuto a una serie di cause che devono essere controllate come la natura dell'adsorbente e lo spessore dello strato

Ti potrebbe interessare

  • Plastiche modificate
  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Tipi di cemento
  • Stabilizzanti polimerici
  • Ruminanti: processi fermentativi nella digestione
Tags: cellulosagel di siliceossido di magnesiopoliammidipolietilene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Polimeri termoindurenti e termoplastici

Prossimo Articolo

La gascromatografia

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210