• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cromatografia su carta

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0

Cromatografia su carta-chimicamo

Cromatografia su carta-chimicamo

La cromatografia su carta è una tecnica cromatografica di separazione. Agli inizi degli anni '40 del secolo scorso Martin e i suoi collaboratori nell'ambito dello studio  sulla separazione di amminoacidi mediante cromatografia di ripartizione usarono la carta quale supporto della fase stazionaria .

Il  solvente è  l'1-butanolo in quanto i coefficienti di ripartizione tra questo solvente e l'acqua variano gradualmente con la natura dell'amminoacido.

La cromatografia su carta consiste nell'immersione di una estremità di un foglio del tipo carta da filtro in un solvente organico precedentemente saturato d'acqua. Una goccia della soluzione contenente le sostanze da separare viene depositata sulla carta poco al di sopra  della zona bagnata dal solvente e successivamente foglio e solvente vengono posti in una campana di vetro affinché si prevenga l'evaporazione del solvente mentre esso è aspirato per capillarità e risale lungo il foglio.

ADVERTISEMENTS

Le diverse sostanze si muovono con una velocità che dipende dal loro coefficiente di ripartizione tra la fase mobile costituita dal solvente organico e la fase fissa costituita dall'acqua. Quando il fronte del solvente giunge in prossimità dell'estremità superiore del foglio l'operazione è arrestata, la carta è essiccata e per mezzo di appositi reattivi sono rivelate le varie sostanze e i cromatogrammi si presentano come una serie di macchie colorate.

Le tecniche di lavoro si basano su due metodologie che differiscono tra loro sia per i dettagli tecnici che per le diverse prestazioni:

1)      Cromatografia monodimensionale ascendente e discendente

2)      Cromatografia bidimensionale

Cromatografia monodimensionale ascendente

In tale tecnica la separazione avviene in senso verticale ovvero dal basso verso l'alto in quanto il movimento del solvente avviene solo per capillarità. I recipienti impiegati sono in vetro con coperchio a tenuta così da consentire un ambiente saturo di vapori del solvente; il fondo del recipiente contiene uno strato del solvente saturo di acqua o una vaschetta contenente il solvente stesso.

LEGGI ANCHE   Metodi elettrochimici

La striscia di carta da cromatografare  che era stata appesa a un gancio mobile e su cui era stata posta la goccia della soluzione da cromatografare viene fatta scendere in modo da pescare nel solvente che aspirato per capillarità trascina con sé, ripartendole, le sostanze da separare.

I solventi salgono abitualmente di 20-25 cm in 5-10 ore. Quando il solvente è arrivato all'altezza del gancio di sostegno si estrae dal recipiente la striscia di carta e si procede al cosiddetto sviluppo.

Cromatografia monodimensionale discendente

Anche la cromatografia monodimensionale discendente richiede l'uso di apposite vasche o camere cromatogtafiche a tenuta per mantenere la saturazione dell'ambiente.

L'eluente defluisce dall'alto verso il basso della lastrina e perciò è richiesta una speciale camera di eluizione, con una vaschetta posta in alto. Durante lo sviluppo l'eluente si sposta verso il basso per gravità e quindi l'eluizione avviene in tempi più brevi; inoltre si amplifica lo spostamento delle sostanze meno mobili.

Cromatografia bidimensionale

E' una tecnica più raffinata che è applicata quando con un solo solvente non si può ottenere una completa separazione  di tutti i componenti di una miscela di sostanze. La miscela da separare è posta su un angolo di un foglio di carta che è sospeso in una camera cromatografica analoga a quella usata nel metodo discendente  e si procede con il primo solvente. Si ottiene così un normale cromatogramma monodimensionale sul margine del foglio. Dopo l'asciugatura del foglio si procede con un secondo solvente in modo che il liquido si muova in direzione perpendicolare alla precedente. In tal modo si riescono ad identificare anche 20 amminoacidi contemporaneamente.

Ti potrebbe interessare

  • Legge di distribuzione di Nernst
  • Vitamina E
  • Separazione tra fasi
  • Separazione di sostanze organiche per estrazione
  • Ripartizione dei componenti fra due fasi immiscibili
Tags: coefficiente di distribuzionecoefficiente di ripartizioneCromatografia bidimensionaleCromatografia monodimensionale ascendenteCromatografia monodimensionale discendentecromatogramma

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210