• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Conduttimetria e metodi di misura della conduttività

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
conduttimetria-chimicamo

conduttimetria-chimicamo

play icon Ascolta

La conduttimetria è una tecnica analitica elettrochimica che misura la conducibilità degli elettroliti per seguire l'andamento di una reazione

Gli elettroliti sono conduttori di seconda specie, per i quali il passaggio di corrente elettrica è dovuto al libero muoversi degli ioni, la cui resistenza è calcolabile con la formula generale dei conduttori:

R = ρ l/s

Dove R è la resistenza espressa in Ω (ohm);  ρ è la resistenza specifica o resistività in  Ω m ( ohm · metro);  s è la sezione di due elettrodi identici piani in m2  e affacciati alla distanza l in m.

Introduciamo nella formula precedente i reciproci di R e di ρ indicati rispettivamente come conduttanza C e conduttività γ:

C = 1/R e  γ= 1/ρ da cui : R = 1/C e ρ = 1/ γ

Si ha:  1/C = 1/ γ ( l/s)

Moltiplichiamo ambo i membri per C:

1 = C/ γ ( l/s)

Moltiplichiamo ambo i membri per  γ  e per s e dividiamo per l; si ha che il valore della conduttanza C è espresso dalla seguente relazione:

C = γ s/l

La conduttività γ  esprime l'attitudine di una soluzione a condurre la corrente e dipende quindi anche dal tipo di specie ionica presente in soluzione.

Conduttività ionica equivalente

L'attitudine alla conduzione di ciascuno ione può essere espressa dalla conduttività ionica equivalente Λ detta conduttività ionica equivalente essendo Λ espressa come:

Λ = γ/η

 dove η rappresenta la concentrazione espressa in equivalenti per mL. Qualora si voglia usare una grandezza più comune ( η') per esprimere la concentrazione ovvero la normalità ( equivalenti/L) si ha:

Λ = 1000 γ/ η'

 La conducibilità è una misura di quanto un conduttore si fa attraversare da una corrente elettrica; visto che  il passaggio di corrente elettrica nella soluzione è possibile grazie al movimento degli ioni in essa contenuti, la conducibilità specifica di una soluzione sarà tanto maggiore quanto maggiore è la concentrazione delle specie ioniche presenti. Inoltre, a parità di concentrazione, la conducibilità specifica sarà tanto maggiore quanto più facile è il movimento degli ioni nella soluzione. Nel caso di soluzioni elettrolitiche la conducibilità specifica dipende linearmente, nel caso di uno ione i, dalla sua concentrazione ηi  e dalla sua conduttività ionica equivalente Λi, grandezza che dipende dalla carica ionica e mobilità dello ione i stesso.

Si può scrivere che la conducibilità specifica χ di una soluzione contenete i specie ioniche è data dalla formula:

χ = Σ ηi Λi/ 1000

Tuttavia i valori della conduttività ionica equivalente non sono dei valori costanti se non in soluzioni molto diluite (η' ~ 10-4) e possono essere conosciute solo con grande approssimazione in soluzioni concentrate. Nella pratica le misure di conduttività sono impiegate per determinare il punto finale di vari tipi di titolazioni volumetriche sfruttando la differenza tra i valori di mobilità dei vari ioni e l'eventuale variazione della concentrazione globale delle specie ioniche.  La grandezza sperimentalmente accessibile alla determinazione è la resistenza R di un certo volume di soluzione da cui si possono ottenere i valori di conduttanza C.

ADVERTISEMENTS

Misurazioni

Tali misure sono effettuate con il ponte di Kohlrausch operante in corrente alternata. Pur essendo trascurabile l'induttanza della cella, l'effetto della sua capacità è esaltato dalla corrente alternata per cui sarà necessario disporre, in parallelo di una resistenza variabile, di un condensatore anch'esso variabile, che consenta di equilibrare la capacità della cella stessa. Lo schema di tale dispositivo è rappresentato in figura:

 

Schema Kohlrausch1 1M è la cella conduttimetrica di resistenza Rx e capacità Cx ; R è una resistenza variabile. In parallelo a R è collegata la capacità variabile C.

R1 e R2 rappresentano le resistenze fisse del ponte. Per effettuare la misura è necessario equilibrare il ponte procedendo all'aggiustamento delle capacità ed equilibrando successivamente le resistenze R ed Rx. In tali condizioni è valida la proporzione

R1 : R2 = R : Rx

da cui Rx = R R2/R1

Dal valore di Rx si risale alla conduttanza C essendo C = 1 /Rx

Applicazioni

La conduttimetria è una misura chimico fisica che fornisce informazioni sul contenuto ionico totale delle soluzioni acquose.

Infatti  la conduttimetria consente di conoscere le proprietà elettrolitiche degli ioni come: diffusione, trasporto, mobilità e migrazione

 

 

 

 

LEGGI ANCHE   Reazioni dei sali di diazonio

Ti potrebbe interessare

  • Tensione di decomposizione
  • Reazioni in una cella di elettrolisi
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Processo di elettrolisi
  • Mobilità ionica
Tags: conduttivitàelettrodielettrolitinormalità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Zeoliti

Prossimo Articolo

Titolazioni conduttimetriche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210