Concentrazione e pH di acidi poliprotici

In presenza di un acido poliprotico può essere utile trovare una correlazione tra la concentrazione idrogenionica e quella delle varie specie presenti in soluzione.

Concentrazione idrogenionica e concentrazione delle varie specie

Consideriamo, ad esempio, un acido diprotico H2A: a bassi valori di pH si può prevedere qualitativamente che la specie predominante sia quella totalmente protonata mentre ad alti valori di pH prevale la specie totalmente deprotonata. Tali previsioni necessitano, tuttavia, di un’indicazione quantitativa.

Consideriamo, l’acido carbonico e le sue relative dissociazioni:

H2CO3 + H2O ⇌ HCO3 + H3O+

HCO3 + H2O ⇌ CO32- + H3O+

Le espressioni delle costanti relative ai due equilibri sono:
Ka1 = [HCO3][ H3O+]/[H2CO3]

Ka2 = [CO32-][ H3O+]/[HCO3]

Si può esprimere la composizione della soluzione in funzione della frazione in cui al numeratore vi è la concentrazione di una specie e al denominatore la somma delle concentrazioni di tutte le altre specie:

X(H2CO3) = [H2CO3]/[ H2CO3]+ [HCO3]+ [CO32-]

X(HCO3) = [HCO3]/[ H2CO3]+ [HCO3]+ [CO32-]

X(CO32-) = [CO32-]/[ H2CO3]+ [HCO3]+ [CO32-]

Dividiamo numeratore e denominatore di ciascuna delle precedenti espressioni per la specie intermedia [HCO3]:

X(H2CO3) = [H2CO3]/[[HCO3]/[H2CO3]/[HCO3]+1+ [CO32-]/[HCO3]  (1)

X(HCO3) = 1/[ H2CO3]/[HCO3]+ 1+ [CO32-]/[HCO3] (2)

X(CO32-) = [CO32-]/[HCO3]/[ H2CO3]/[HCO3]+ 1+ [CO32-]/[HCO3] (3)

Dalla Ka1 si ha: [H2CO3]/[HCO3] = [H3O+]/Ka1

Dalla Ka2 si ha:[CO32-]/[HCO3] = Ka2/[H3O+]

Pertanto sostituendo tali espressioni nella (1), (2) e (3) e sviluppando si ha:

X(H2CO3) = [H3O+]2 /[H3O+]2 + [H3O+]Ka1 + Ka1Ka2

X(HCO3) = [H3O+]Ka1/ [H3O+]2 + [H3O+]Ka1 + Ka1Ka2

X(CO32-) = Ka1 Ka2 /[H3O+]2 + [H3O+]Ka1 + Ka1Ka2

Tali espressioni consentono di determinare la composizione a qualunque valore di pH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Ciclo dell’acqua

Fluido magnetoreologico

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...