• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Coca Cola: determinazione di acido fosforico

di Chimicamo
26 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Coca Cola: determinazione di acido fosforico-chimicamo

Coca Cola: determinazione di acido fosforico-chimicamo

La Coca Cola è la bibita analcolica più famosa e diffusa nel mondo che con campagne pubblicitarie sempre mirate e innovative ha conquistato un pubblico giovane e meno giovane.

Sommario nascondi
1 Equilibri
2 Punti equivalenti

Uno dei componenti della Coca Cola è l’acido fosforico sulla cui presenza è aperto un ampio dibattito in relazione ai danni che esso può provocare.

Per determinare la concentrazione dell’acido si può procedere con una titolazione titolazione acido-base.

Nella Coca Cola, oltre all’acido fosforico è presente anche l’acido carbonico proveniente dalla dissoluzione dell’anidride carbonica in acqua. Per far avvenire la decarbonatazione occorre allontanare l’acido carbonico ponendo in un becker, coperto da un vetrino da orologio in modo da evitare che l’anidride carbonica presente nell’aria si solubilizzi nel campione, la Coca Cola e portando a leggera ebollizione per circa 20 minuti.

Si fa raffreddare e nel campione è presente solo l’acido fosforico che può essere determinato tramite una titolazione usando idrossido di sodio preventivamente standardizzato con potassio ftalato acido.

Se si dovesse titolare l’acido fosforico in una soluzione la titolazione potrebbe essere effettuata con due opportuni indicatori, tuttavia, a causa della colorazione della Coca Cola che ne maschera il viraggio si usa un elettrodo a vetro che è il tipo di sonda maggiormente usato per la misura del pH di soluzioni acquose tramite il pH-metro.

Equilibri

L’acido fosforico è un acido triprotico e quindi è soggetto a tre equilibri di dissociazione:

H3PO4 + H2O ⇌ H2PO4– + H3O+     Ka1 = 7.5 ∙ 10-3

H2PO4– + H2O ⇌ HPO42- + H3O+    Ka2 = 6.2 ∙ 10-8

HPO42- + H2O ⇌ PO43- + H3O+       Ka3 = 2.2 ∙ 10-13

  Esplosivi

Punti equivalenti

Dalla titolazione si hanno 3 punti equivalenti corrispondenti a:

H3PO4 + OH– ⇌ H2PO4– + H2O

H2PO4– + OH– ⇌ HPO42 + H2O

HPO42 + OH– ⇌ PO43 + H2O

Tuttavia il terzo punto equivalente non è rilevabile in quanto il valore della Ka3 è molto vicino al valore della costante di dissociazione dell’acqua Kw che è pari a 10-14 e ciò implica che lo ione fosfato compete con lo ione OH–.

La curva relativa alla titolazione dell’acido fosforico con NaOH è rappresentata in figura:

curva di titolazione

Un volume noto di Coca Cola di 5.0 mL può essere titolato con NaOH 0.0100 M. Si costruisce la curva relativa alla titolazione riportando in ascisse il volume di NaOH e in ordinate il relativo pH.

Dal grafico si rilevano i volumi di NaOH necessari per raggiungere il primo e il secondo punto equivalente esaminando dalla tabella dei dati quando avviene la maggiore variazione di pH a seguito di aggiunta di NaOH assicurandosi che a tale valore corrisponde, nel grafico, la massima pendenza. Il punto di equivalenza corrisponde al punto centrale del “salto” nella curva di titolazione. Utilizzare lo stesso metodo per determinare il secondo punto equivalente e calcolare la molarità dell’acido fosforico.

 

Tags: acido carbonicoacido fosforicoelettrodo a vetrotitolazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Luteina e zeaxantina

Prossimo Articolo

Gel igienizzanti per mani

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210