• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Classificazione degli elettroliti

Si distinguono acidi, basi sia forti che deboli e sali che in soluzione si dissociano in ioni.

di Massimiliano Balzano
9 Febbraio 2023
in Chimica Analitica
A A
0

Elettroliti- chimicamo

Elettroliti- chimicamo

La classificazione degli elettroliti prevede la distinzione tra forti e deboli che si dissociano totalmente o parzialmente in soluzione

Nella classificazione degli elettroliti si distinguono acidi, basi sia forti che deboli e sali che in soluzione si dissociano in ioni.

Quando un composto ionico si solubilizza in acqua i cationi e gli anioni presenti nel cristallo rimangono come tali, solvatati, in soluzione.

La loro capacità di muoversi nella soluzione consente il passaggio di cariche elettriche da una parte all'altra quindi la soluzione conduce corrente elettrica e quanto maggiore è la concentrazione degli ioni tanto più la soluzione è in grado di condurre corrente elettrica. Le sostanze le cui soluzioni conducono elettricità sono dette elettroliti; tutti i composti ionici solubili sono elettroliti forti , tipici esempi di elettroliti sono KBr, NaCl, HI ecc.

L'effetto della concentrazione degli ioni sulla quantità di corrente che passa attraverso una soluzione può essere visto collegando una batteria a due elettrodi e misurando la quantità di corrente. Consideriamo una soluzione di NaCl 0.10 M che dà: [Na+] = [Cl–] = 0.10 M : la corrente elettrica viene trasportata nella soluzione sia dagli ioni Na+ che migrano verso il polo negativo che dagli ioni Cl– che migrano verso il polo positivo.

Un amperometro collegato al circuito misura il passaggio di una determinata quantità di corrente. Se ripetiamo la stessa esperienza con una soluzione 0.05 M l'amperometro misurerà una quantità di corrente pari alla metà di quella rilevata per la soluzione 0.1 M. a conferma del rapporto di proporzionalità diretta tra la concentrazione degli ioni e la quantità di corrente che essi possono trasportare.

Una sostanza che, solubilizzata in acqua dà una soluzione che non conduce corrente elettrica è un non elettrolita: esempi di non elettroliti sono il saccarosio e il fruttosio.

LEGGI ANCHE   Chimica, i Non elettroliti

Elettroliti deboli

Oltre  agli elettroliti forti vi sono gli elettroliti deboli: ad esempio una soluzione 0.10 M di HgCl2 conduce una piccolissima quantità di corrente. Infatti il cloruro di mercurio (II) è un sale poco solubile e dà luogo a una dissociazione regolata dall'equilibrio:

HgCl2(s) ⇄ HgCl+(aq) +  Cl–(aq)

La maggior parte delle molecole rimane indissociata e solo lo 0.2% si dissocia: ciò implica che una tale soluzione conduce una quantità di elettricità pari allo 0.2% rispetto a quella condotta dalla soluzione 0.10 M di NaCl.

Le misure di conduttività ci danno informazioni relativamente alla forza di un elettrolita: una soluzione 0.001 M di un elettrolita forte conduce tra 2500 e 10000 volte in più dell'acqua e 10 volte in più rispetto a un elettrolita debole quale acido acetico o ammoniaca.

Da un attento esame dei dati relativi a elettroliti forti si nota che composti che contengono ioni H+ e OH– quali HCl e NaOH hanno un'alta conduttività. Escludendo tali composti si nota che elettroliti 1:1 ovvero elettroliti in cui vi è un ugual numero di ioni positivi +1 e ioni negativi -1 conducono circa la metà della corrente rispetto a elettroliti 2:2, 1:2 o 2:1 come si può rilevare in tabella:

Tabella

Corrente elettrica condotta in soluzioni 0.001 M a 18°C
Elettroliti 1:1 Elettroliti 1:2
Sostanza Corrente mA Sostanza Corrente mA
NaCl 1.065 Na2SO4 2.134
NaI 1.069 Na2CO3 2.24
KCl 1.273 K2CO3 2.66
AgNO3 1.131
HCl 3.77
HNO3 3.75
NaOH 2.08
KOH 2.34
Elettroliti 2:1  Elettroliti 2:2
Sostanza Corrente mA Sostanza Corrente mA
MgCl2 2.128 MgSO4 2.00
CaCl2 2.239 CaSO4 2.086
SrCl2 2.290 CuSO4 1.97
BaCl2 2.312 ZnSO4 1.97
Ba(OH)2 4.14

 

La motivazione di tale comportamento è da imputare al fatto che, in condizioni analoghe, gli ioni si muovono in acqua con velocità simili: ioni come Mg2+o SO42- che hanno rispettivamente una doppia carica positiva e una doppia carica negativa, trasporteranno il doppio della corrente rispetto a soluzioni contenenti ioni Na+ o Cl– conseguentemente una soluzione 0.001 M di un elettrolita 2:2 come MgSO4 condurrà una corrente pari al doppio rispetto a quella condotta da una soluzione avente la stessa concentrazione di NaCl.

Un ragionamento analogo può essere fatto per soluzioni contenenti elettroliti 1:2 e 2:1. Una soluzione di Na2SO4 0.001 M conduce una corrente doppia rispetto a una soluzione 0.001 M di NaCl.

Ti potrebbe interessare

  • Mobilità ionica
  • Legge dell’indipendente mobilità degli ioni
  • Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry
  • Titolazioni conduttimetriche
  • Titolazione mercurimetrica
Tags: anionicationiconduttivitàelettroliti debolinon elettroliti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ceramiche

Prossimo Articolo

Processo di elettrolisi

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Volume di ritenzione

Chimica analitica, il Volume di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il volume di ritenzione è il volume di fase mobile necessario per eluire una sostanza da una colonna cromatografica La...

Laser-induced breakdown spectroscopy

Laser-induced breakdown spectroscopy

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

La LIBS, acronimo dell'inglese Laser-Induced Breakdown Spectroscopy è una tecnica che consente un'accurata analisi chimica quantitativa e qualitativa Negli ultimi...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210