• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Calorimetria differenziale a scansione

di Chimicamo
17 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Calorimetria differenziale a scansione-chimicamo

Calorimetria differenziale a scansione-chimicamo

La calorimetria differenziale a scansione è un particolare tipo di calorimetria che si avvale di una sostanza di riferimento e di una sostanza campione che vengono poste in due ambienti diversi. La sostanza di riferimento è posta in un alloggiamento ed è in genere costituita dal solo solvente, mentre nell'altro alloggiamento viene posta la stessa quantità di solvente a cui è stata aggiunta la sostanza campione.

Nelle linee generali la calorimetria è una metodologia analitica che quantifica il calore coinvolto in un determinato processo come una reazione chimica o un passaggio di stato.

Ci si può avvalere della calorimetria per determinare la variazione di entalpia ΔH associata al processo. Se tale valore è negativo il processo è esotermico e si ha sviluppo di calore, mentre se il valore di ΔH è positivo il processo è endotermico e avviene con assorbimento di calore. Il calorimetro, dispositivo utilizzato per tali determinazioni, è un sistema chiuso separato dall'ambiente circostante in cui può essere trasmesso il calore ma la massa dell'analita rimane costante.

La calorimetria può essere condotta a pressione o volume costante e permette di monitorare la variazione di temperatura associata al processo.

La variazione di entalpia del solvente è la stessa in entrambi gli alloggiamenti quindi ogni differenza tra i due deve essere imputata alla presenza dell'analita.

Funzionamento

Il principio di funzionamento della calorimetria differenziale a scansione si basa sulla richiesta di uguaglianza tra le temperature del riferimento e del campione; allo scopo unità di riscaldamento e sensori di temperatura distinti sono incorporati nei portacampioni stessi. La differenza nelle temperature rivelata dai sensori fornisce un segnale di correzione per le potenze delle unità di riscaldamento incaricate di realizzare la coincidenza tra le temperature.

LEGGI ANCHE   Velocità di una reazione. Esercizi

I due crogioli sono riscaldati in modo che le loro temperature rimangano uguali in tal modo qualunque variazione di temperatura che si verifica è dovuta a fenomeni che si verificano nella sostanza da analizzare; in tal caso verrà fornito calore all'alloggiamento che ha la temperatura più bassa. Nel corso dell'esperimento un sistema di termocoppie rileva i dati di temperatura inviandoli a un elaboratore che genera l'output che è detto termogramma differenziale che ha la temperatura sull'asse delle ascisse e la differenza di calore rispetto a una data temperatura sull'asse delle ordinate.

Termogramma

Un tipico termogramma è rappresentato in figura:
termogramma
esso indica la variazione di energia quando le temperature delle due celle sono gradualmente incrementate.

ADVERTISEMENTS

Una reazione endotermica provoca un aumento di energia quando la temperatura aumenta. Infatti è  richiesto ulteriore calore per far avvenire la reazione e mantenere costante la temperatura. Quando avviene una reazione esotermica si verifica l'effetto opposto in quanto è richiesta una minore energia di riscaldamento stante il calore sviluppato dalla reazione.

Usi

La calorimetria differenziale a scansione può essere usata per la determinazione della:

  • capacità termica specifica
  • temperatura di fusione di cristallizzazione e dell'entalpia ad esse associata
  • temperatura di transizione vetrosa
  • percento di cristallinità
  • cinetica della reazione
  • purezza del materiale.

È utilizzata nelle analisi:

  • qualitative confrontando termogrammi realizzati in condizioni analoghe con campioni noti
  • quantitative avvalendoci dell'area sottostante le curve che sono proporzionali alla quantità di sostanza presente.

L'integrale del picco fornisce la variazione totale di entalpia del processo:

∫(dH/dT)specie = ΔHspecie

Ti potrebbe interessare

  • Termochimica: generalità
  • Equazione di van’t Hoff
  • Entalpia di soluzione
  • Entalpia
  • Trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche
Tags: cristallizzazioneentalpiareazioni endotermichereazioni esotermiche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fase: termodinamica

Prossimo Articolo

Ossidi dell’azoto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210