• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Calcari: analisi

di Chimicamo
13 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Analisi dei calcari- chimicamo

Analisi dei calcari- chimicamo

I calcari sono costituiti da calcite ovvero carbonato di calcio romboedrico e talvolta da aragonite ovvero carbonato di calcio trimetrico. I calcari propriamente detti sono di origine sedimentaria e questo fa sì che raramente siano costituiti da solo carbonato di calcio.

Le impurezze che si riscontrano che si riscontrano più frequentemente, a volte in misura predominante, sono il carbonato di magnesio e l'argilla. Se il carbonato di magnesio è in quantità nettamente inferiore a quella del carbonato di calcio si hanno i calcari dolomitici mentre se è presente in quantità equimolecolare si ha la roccia denominata dolomite. La presenza di carbonato di magnesio conduce a calci magre. La presenza di argilla conduce ugualmente a calci magre ma che presentano delle particolari proprietà di resistenza nei confronti dell'acqua cioè a calci idrauliche.

L'analisi dei calcari ha lo scopo di stabilire la quantità di CaCO3 presente nei calcari al fine di poter prevedere le caratteristiche dei legante cui essi danno origine.

Determinazione dell'umidità

Un campione di calcare viene fatto essiccare in stufa a 100°C e vi si lascia fino a costanza di peso. La differenza di peso tra il campione e quello dopo essiccamento corrisponde all'acqua inizialmente presente nel campione. Ad esempio se il campione originario ha massa 4.234 g e, dopo essiccamento ha massa 3.855 g la massa di acqua presente è data da 4.234 – 3.855 = 0.379 g che costituisce il termini percentuali l' 8.95% ( 0.379∙100/ 4.234).

Determinazione del contenuto di carbonato di calcio

Tale analisi può essere effettuata secondo più procedimenti: quello più rapido consiste in una determinazione gas-volumetrica.

La reazione che si sfrutta per tale determinazione è quella della decomposizione del carbonato di calcio:

CaCO3 + 2 HCl → CaCl2 + H2O + CO2

Dalla stechiometria della reazione si vede che 1 mole di carbonato di calcio, corrispondente a 100.08 g reagisce con un eccesso di acido cloridrico per dare 1 mole di CO2. Pertanto in condizioni standard (p = 1 atm e T = 273 K = 0°C) si ottengono 22.4 L di CO2 quindi dal volume di anidride carbonica che si sviluppa si può risalire alla quantità di carbonato di calcio presente in una quantità pesata di campione.

Questo metodo non è applicabile ai calcari dolomitici in quanto anche il carbonato di magnesio dà un'analoga reazione con l'acido cloridrico pertanto il biossido di carbonio che si va a misurare è la somma delle due reazioni di decomposizione.

LEGGI ANCHE   Bolide luminoso nei cieli dell’Italia

In tal caso la percentuale di carbonato di calcio viene calcolata in base alla determinazione del calcio.

Determinazione del calcio

Questa analisi può essere eseguita sia per via ponderale che per via volumetrica; in entrambi i casi dopo aver portato il campione in soluzione con HCl lo si precipita sotto forma di ossalato di calcio.

L'ossalato di calcio CaC2O4 può venire riscaldato ad alta temperatura e trasformato in ossido di calcio e quindi pesato o disciolto e titolato con permanganato di potassio.

a)      Determinazione per via ponderale

Su un campione di calcare esattamente pesato si eseguono le seguenti operazioni:

–          Solubilizzazione di CaCO3 con HCl secondo la già citata equazione:

CaCO3 + 2 HCl → CaCl2 + H2O + CO2

–          Precipitazione del calcio come ossalato per mezzo di una soluzione di ossalato di ammonio:

ADVERTISEMENTS

CaCl2 + (NH4)2C2O4 → CaC2O4 + 2 NH4Cl

–          Filtrazione del precipitato

–          Essiccamento e calcinazione del precipitato per ottenere ossido di calcio:

CaC2O4 → CaCO3 + CO2

CaCO3 → CaO + CO2

–          Pesata dell'ossido di calcio

b)      Determinazione per via volumetrica

Il campione di calcare viene solubilizzato con HCl e successivamente precipitato con una soluzione di ossalato di ammonio. L'ossalato di calcio formatosi viene raccolto su di un filtro, lavato e trattato con acido solforico:

CaC2O4 + H2SO4 → CaSO4 + H2C2O4

Viene fatta una titolazione permanganometrica secondo la reazione:

2 MnO4– + 5 H2C2O4 + 6 H+ → 2 Mn2+ + 10 CO2 + 8 H2O

 Ricerca e determinazione del magnesio

Un campione di calcare finemente polverizzato viene solubilizzato in HCl e trattato con una soluzione di idrossido di ammonio per precipitare come idrossidi il ferro e l'alluminio e, successivamente con ossalato di ammonio per insolubilizzare il calcio: tali elementi, infatti, interferirebbero sulla ricerca del magnesio. Se questo elemento è presente rimane in soluzione, pertanto il liquido in cui sono stati precipitati Fe, Al e Ca viene filtrato e portato all'ebollizione: vi si aggiunge una soluzione di fosfato acido di ammonio (NH4)2HPO4 che, in presenza di ione Mg2+ forma un precipitato bianco di fosfato ammonico-magnesiaco:

Mg2+ + NH4OH + (NH4)2HPO4  →2 NH4+ + NH4MgPO4 + H2O

 

Ti potrebbe interessare

  • Solubilità: esempi svolti
  • Solfato
  • Resine a scambio ionico
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Pesche
Tags: acido cloridricobiossido di carboniocalciofosfatiione ammoniomagnesiotitolazioni permanganometriche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Equilibrio eterogeneo e costante di equilibrio. Esercizi

Prossimo Articolo

Ceramiche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210