• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Apparecchio di Kipp

di Chimicamo
2 Febbraio 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
person cleaning beaker 3735735 e1618392591874
ADVERTISEMENTS

Il Chimico olandese Petrus Jacobus Kipp nel 1845 inventò l'apparecchio che prende il suo nome.

Esso era usato infatti per la produzione di H2S necessario per far precipitate i cationi del secondo gruppo analitico quali solfuri. L'apparecchio di Kipp, tuttavia, ancora oggi uno strumento idoneo per ottenere in laboratorio alcuni gas quali H2 e H2S e più in generale un gas che si può ottenere dalla reazione di un solido con una soluzione acquosa di un acido.

Usi

Ad esempio l'idrogeno gassoso può essere ottenuto dalla reazione di scambio semplice tra zinco e acido cloridrico:

Zn(s) + 2 HCl(aq) → ZnCl2(aq) + H2(g)

Il solfuro di idrogeno può essere ottenuto  dalla reazione tra solfuro di zinco e acido cloridrico o dalla reazione tra solfuro di ferro (II) e acido cloridrico:

ZnS(s) + 2 HCl(aq) → ZnCl2(aq) + H2S (g)

FeS(s) + 2 HCl(aq) → FeCl2(aq) + H2S (g)

Il biossido di carbonio può essere ottenuto dalla reazione tra carbonato di calcio e acido cloridrico secondo la reazione:

CaCO3(s) + 2 HCl(aq) → CaCl2(aq) + H2O(l) + CO2(g)

L'acetilene può essere ottenuta dalla reazione tra carburo di calcio e acqua secondo la reazione:

CaC2(s) + 2 H2O(l)  → Ca(OH)2(aq)  + C2H2(g)

Il cloro gassoso può essere ottenuto dalla reazione tra permanganato di potassio e acido cloridrico  o dalla reazione tra diossido di manganese e acido cloridrico:

LEGGI ANCHE   Fenillitio

2 KMnO4(s) + 16 HCl(aq) → 2 KCl(aq) + 2 MnCl2(aq) + 8 H2O(l) + 5 Cl2(g)

MnO2(s) + 4 HCl(aq) → MnCl2(aq) + 2 H2O(l) + Cl2(g)

L'apparecchio consta di tre settori che chiamiamo A, B e C.

apparecchio di kipp

Il settore A e il settore C, così come il settore B e il settore C sono in comunicazione tra loro. Nel settore B intermedio viene inserito il solido mentre nel settore A che si trova in alto viene inserita la soluzione acquosa che in genere è costituita da acido cloridrico in quantità tale da sommergere il solido.

Quando il rubinetto è chiuso, una volta che avviene la reazione, il gas che si sviluppa nella sfera B spinge la soluzione verso il basso facendola poi risalire nella sfera A.  Mancando il contatto tra i reagenti la reazione si arresta e il gas prodotto rimane nell'apparecchio fin quando non viene aperto il rubinetto da cui fluisce il gas con conseguente diminuzione della pressione cosicché l'acido ridiscende trovandosi nuovamente nella situazione di partenza. Fin quando non si esaurisce un reagente l'apparecchio consente di ottenere il gas desiderato costituendo un serbatoio dello stesso.

L'apparecchio di Kipp è realizzato in vetro anche se in versioni più moderne lo si trova anche  in polietilene.

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Gas: sintesi in laboratorio
  • VBT o teoria del legame di valenza
  • Triste destino dell’esopianeta Kepler-1658 b
  • Trifluoruro di azoto
Tags: cloroidrogenoreazionisolfuro di idrogeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nomenclatura dei composti eterociclici

Prossimo Articolo

Relazione tra potenziale, energia libera e costante di equilibrio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210