• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Antiacido: titolazione

di Chimicamo
27 Agosto 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0

Titolazione di un antiacido - chimicamo

Titolazione di un antiacido - chimicamo

Un antiacido è un prodotto che agisce a livello sintomatico eliminando gli effetti prodotti dall'acidità gastrica.

Lo stomaco ha un pH acido che permette una corretta digestione dei cibi; quando si hanno patologie varie quali  gastrite o  reflusso gastroesofageo l'acidità diventa troppo elevata e si hanno problemi di bruciori di stomaco e di iperacidità. I farmaci indicati sono di vario genere tra cui gli antiacidi che vengono prodotti sotto forma di compresse o di sospensione orale che agiscono direttamente nell'ambiente acido dello stomaco.

Da un punto di vista chimico gli antiacidi sono delle basi deboli che reagiscono con l'acido neutralizzandolo. A seconda del prodotto vi sono antiacidi diversi quali carbonato acido di sodio NaHCO3, idrossido di alluminio Al(OH)3, carbonato di magnesio MgCO3, idrossido di magnesio Mg(OH)2, carbonato di calcio CaCO3.

ADVERTISEMENTS

Il potere antiacido di una comune pastiglia può essere determinato tramite titolazione acido-base. La capacità di neutralizzare un acido da parte di una pastiglia antiacido è pari alla quantità di acido cloridrico che essa è in grado di neutralizzare.

Il potere antiacido  può essere determinato tramite una retrotitolazione. Una quantità nota di antiacido viene sciolta in un eccesso di HCl e successivamente tale eccesso viene determinato tramite retrotitolazione con NaOH. Quando viene raggiunto il punto finale il numero di moli di acido aggiunto alla pastiglia di antiacido è uguale al numero di moli di base usata nella retrotitolazione oltre alla quantità di antiacido presente nella pastiglia.

LEGGI ANCHE   Forme allotropiche dello zolfo e polimorfismo

Procedimento

Preparare circa 250 mL di acqua priva di CO2 facendola bollire per circa 5 minuti e, per evitare che l'anidride carbonica presente nell'aria sia nuovamente assorbita dall'acqua, coprire con un vetrino da orologio.

Ambientare la buretta con NaOH 0.1 M precedentemente standardizzato. Caricare la buretta con la soluzione di NaOH.

Prendere 1 compresse di antiacido e, evitando di toccarle con le dita, pestarle in un mortaio.

Pesare la povere ottenuta e aggiungere un volume noto di HCl 0.1 M precedentemente standardizzato  sufficiente a sciogliere la polvere.

Mettere la soluzione in una beuta aggiungendo 30-40 mL di acqua distillata.

Se l'antiacido contiene ioni carbonato essi reagiranno con H+ secondo la reazione:

2 H+ + CO32- ⇄ H2CO3 ⇄ H2O + CO2

Aggiungere qualche goccia di fenolftaleina e titolare con NaOH fin quando non avviene il viraggio dell'indicatore da incolore a rosa.

Annotare il volume di NaOH che  usato per la titolazione.

Calcoli:

Calcoliamo le moli di HCl che sono servite a sciogliere la polvere:

moli di HCl = Volume di HCl ∙ Molarità di HCl

Calcoliamo le moli di NaOH occorse per la titolazione

moli di NaOH = Volume di NaOH ∙ molarità di NaOH

Le moli di HCl  neutralizzate dalla pastiglia antiacido che esprimono il potere antiacido sono pari a:

moli di HCl – moli di NaOH

Si possono eseguire titolazioni su vari prodotti commerciali per valutare quale di essi ha un maggior potere antiacido

Ti potrebbe interessare

  • Scelta di un indicatore
  • Retrotitolazione
  • Resorcinolo
  • Relazione di laboratorio di chimica
  • Reazioni del manganese (II)
Tags: acido cloridricofenolftaleinaidrossido di sodioretrotitolazionestandardizzazione di NaOHtitolazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210