• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Analisi radiochimica per attivazione

di Chimicamo
10 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Analisi radiochimica per attivazione - chimicamo
play icon Ascolta

L' analisi radiochimica per attivazione non è propriamente una tecnica basata sull'uso di traccianti radioattivi, ma essa rappresenta una diretta applicazione della chimica nucleare a problemi analitici.

I metodi radiochimici sono basati su misure di radioattività che permettono di rilevare quantità di sostanza estremamente basse, non rilevabili dai comuni metodi analitici.

Nell'analisi radiochimica sono utilizzati gli isotopi radioattivi che possono essere aggiunti alla sostanza in esame sotto forma di reattivi (reattivi marcati) o essere direttamente prodotti in situ mediante attivazione (radioattività indotta).

L'analisi radiochimica per attivazione è un mezzo per determinare la concentrazione di un dato elemento in un campione tramite le caratteristiche radiazioni emesse dall'isotopo radioattivo ottenuto dall'elemento analizzato con un specifica reazione nucleare. In questo modo l'isotopo stabile dell'elemento da determinare viene trasformato in un radioisotopi, la cui attività può essere misurata con accuratezza cosa che ne permette il dosaggio.

Esempio

Così ad esempio dovendo dosare lo iodio, in assenza di altri elementi interferenti, si sottopone il campione a bombardamento neutronico (attivazione) che trasforma l'isotopo 12753I  (isotopo stabile) nell'isotopo 12853I (isotopo radioattivo). Quest'ultimo emette radiazioni β stabilizzandosi nell'isotopo dello Xeno 12854Xe secondo le seguenti reazioni:

12753I + 10n → 12853I → 12854Xe + 0-1e

Dalla misurazione della radioattività del campione così attivato è possibile la determinazione dello iodio. Tale metodo consente la determinazione dello iodio anche in minime quantità.

Quasi tutti gli elementi sono analizzabili mediante attivazione.  Dai circa 280 nuclidi stabili che costituiscono gli elementi naturali si possono ottenere, solo mediante reazioni (n, γ) o (d,p) i corrispondenti isotopi aventi un numero di massa superiore di una unità e di questi circa 230 decadono emettendo particelle β– . Utilizzando poi le reazioni nucleari (n,p)  e (γ,n) si possono ottenere circa altri 300 nuclidi radioattivi a cui vanno aggiunti quelli prodotti mediante ulteriori reazioni nucleari (α,n ) ,  (3He, n), (γ,p) ecc.

Il metodo di attivazione più comune è quello basato sul bombardamento con neutroni termici. Essi  sono ottenibili, ad esempio, da un reattore nucleare e che sono assorbiti da un gran numero di nuclei. Nella figura

periodic table inaa1 1Sono riportati gli elementi che hanno una sensibilità massima di attivazione neutronica di 10-7 g per un flusso di 1012 neutroni cm-2 s-1

Analisi non distruttiva

La forma più semplice dell'analisi radiochimica per attivazione è quella non distruttiva.

ADVERTISEMENTS

Per determinare l'elemento presente in tracce nel campione come ad esempio il mercurio in una partita di pesce.  Si sottopone quest'ultimo all' irraggiamento di neutroni che reagiscono con l'elemento ricercato secondo il processo di cattura (n,γ) formando l'isotopo radioattivo 190Hg.

Le radiazioni emesse da quest'ultimo sono poi analizzate con uno spettrometro a scintillazione. Si escludono così le radiazioni emesse da altri radionuclidi eventualmente formatisi durante il bombardamento. Dalla misura dell'attività di 190Hg si risale direttamente alla percentuale dell'elemento ricercato nel campione.

Analisi distruttiva

In altri casi, per la complessità del campione, si forma una miscela di radionuclidi le cui radiazioni non è possibile, o conveniente, risolvere spettroscopicamente. In tal caso il campione è trattato chimicamente (analisi distruttiva) per separare i vari radionuclidi la cui attività è poi misurata separatamente.

L'analisi per attivazione, a parte l'estrema sensibilità, è specifica, rapida, non risente di impurezze dei reagenti.

Essa è perciò largamente usata in:

  • geochimica
  • cosmochimica
  • chimica bromatologica e tossicologica
  • analisi delle acque
  • analisi del pulviscolo
  • nell'industria per l'analisi dei materiali per semiconduttori e di quelli per applicazioni nucleari e, in generale, quando sia necessaria una misura precisa di componenti presenti in traccia.

Il carattere non distruttivo dell'analisi per attivazione costituisce un metodo analitico insostituibile:

  • per talune applicazioni archeologiche
  • nell'analisi di opere d'arte, monete, gioielli, reperti di valore storico
LEGGI ANCHE   Ormoni della corteccia surrenale

Ti potrebbe interessare

  • Lutezio
  • I gas nobili: proprietà e composti
  • Transattinidi
  • Test di ammissione con spiegazioni: veterinaria
  • Teoria atomica di Dalton
Tags: analisiisotopiradioisotopiradionucliditraccianti radioattivixeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Traccianti radioattivi: impiego analitico

Prossimo Articolo

Spettroscopia Mössbauer: introduzione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210