• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Analisi qualitativa

di Chimicamo
14 Ottobre 2022
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0
Introduzione all’analisi qualitativa- chimicamo

Introduzione all’analisi qualitativa- chimicamo

L' analisi qualitativa consiste nella determinazione degli ioni presenti sia in un campione solido che in soluzione

Quando non si ha alcuna indicazione relativa agli ioni presenti nel campione è necessario procedere a una ricerca sistematica dei vari cationi e anioni presenti che costituiscono la sostanza in esame, indipendentemente da come essi erano originariamente combinati nel campione.

ADVERTISEMENTS

Nell'analisi sistematica gli ioni sono separati non singolarmente, ma in gruppi , in quanto un certo numero di ioni esibisce un comportamento simile rispetto a determinati reattivi detti reattivi di gruppo. L'uso dei reattivi di gruppo risulta vantaggioso dal momento che il complesso procedimento di analisi può essere suddiviso in varie operazioni più semplici. Infatti, se un determinato reattivo di gruppo, aggiunto alla soluzione in esame, non dà luogo a nessun precipitato si esclude la presenza di tutti gli ioni di quel gruppo.

Se, invece, la composizione della sostanza da analizzare è approssimativamente nota, ed è necessario, per esempio stabilire la presenza o l'assenza di determinati ioni, allora risulta conveniente avvalerci dell'analisi individuale: ogni ione viene ricercato direttamente con reazioni di riconoscimento che sono specifiche con l'adozione di ben precise condizioni operative.

Secondo la quantità di sostanza che si adopera per l'analisi qualitativa si usa distinguere:

  1.       La microanalisi in cui si adoperano 0.5-1 g di campione incognito
  2.       La semimicroanalisi in cui si adoperano 0.05 g di campione incognito
  3.       La microanalisi in cui si adopera circa 1 mg di campione incognito

Il procedimento generale è sostanzialmente simile per i tre tipi di analisi qualitativa; le reazioni di riconoscimento sono generalmente le stesse per i primi due tipi, mentre per il terzo si ricorre ad apparecchiature e a reazioni specifiche.

L'analisi qualitativa è fatta o per via secca direttamente sul campione solido o per via umida.

 

Gruppi analitici 

La classificazione tradizionale dei cationi è dovuta a Bunsen e a Fresenius, che la idearono nel 1840 circa, cioè trent'anni prima che Mendeleev proponesse il Sistema periodico degli elementi e da allora, sia pure con alcune varianti, essa è rimasta immutata. Essa si basa sulle differenti solubilità dei cloruri, solfuri, idrossidi e carbonati.

Secondo la suddivisione tradizionale il primo gruppo analitico comprende i cationi che danno cloruri poco solubili e che precipitano da soluzioni neutre o acide per trattamento con acido cloridrico; questi cationi sono: argento (I), mercurio (I), piombo (II), tallio (I).

Il piombo, che non precipita completamente al primo gruppo, si ritrova parzialmente al secondo gruppo, il tallio si ritrova al quarto.

Secondo gruppo

Il secondo gruppo analitico comprende quei cationi che, dopo l'eliminazione del primo gruppo, reagiscono con il solfuro di idrogeno formando solfuri tanto insolubili ( Kps-23) da poter precipitare in soluzione acida ( pH ≅ 0.5).  Essi sono: mercurio (II), piombo (II), bismuto (III), cadmio (II), arsenico (III), arsenico (V), antimonio (III), antimonio (V), stagno (II) e stagno (IV).

LEGGI ANCHE   Non metalli: capacità ossidanti

Terzo gruppo

Il terzo gruppo analitico comprende i cationi che, dopo l'eliminazione del primo e del secondo gruppo, precipitano come idrossidi mediante idrossido di ammonio in presenza di cloruro di ammonio ovvero in presenza di una soluzione tampone a pH ≅9. Essi sono: ferro (III), alluminio (III), cromo (III), titanio (IV). In presenza di anioni quali fosfato, ossalato, borato, e fluoruro possono precipitare al terzo gruppo, data la basicità dell'ambiente, i rispettivi sali dei cationi alcalino-terrosi ( Ca2+, Sr2+, Ba2+ e Mg2+ che di norma dovrebbero precipitare nei gruppi successivi: in tal caso questo terzo gruppo viene chiamato terzo gruppo complesso e comporta una variante al metodo generale.

Quarto gruppo

Il quarto gruppo analitico comprende i cationi che, esclusi quelli dei guppi precedenti, non vengono precipitati né dal solfuro di idrogeno a pH ≅0.5, né dalla soluzione tampone idrossido di ammonio/ cloruro di ammonio; essi sono: zinco (II), cobalto (II), nichel (II) e manganese (II).

Quinto gruppo

Il quinto gruppo analitico comprende i cationi che, non essendo stati precipitati dai reattivi dei gruppi precedenti vengono precipitati dal carbonato di ammonio in soluzione tamponata di idrossido di ammonio/cloruro di ammonio a pH ≅9 ; essi sono: calcio (II), stronzio (II) e bario (II).

Sesto gruppo

Il sesto gruppo analitico, infine, comprende i cationi che non vengono precipitati da nessuno dei  reattivi dei gruppi precedenti e cioè: il magnesio, tutti i cationi alcalini e, inoltre, lo stesso ammonio. Tali cationi non hanno un reattivo comune di precipitazione e vengono ricercati con reazioni specifiche.

Tabella

Gruppo Reattivo Cationi Precipitati
I HCl Ag+ Hg2+ Pb2+ AgCl (bianco)Hg2Cl2( bianco)PbCl2 ( bianco)
II H2S Hg2+Pb2+Cu2+

Bi3+

Cd2+

AsIII AsV

SbIII SbV

SnII SnIV

                                                

HgS ( nero)PbS ( nero)CuS ( nero)

Bi2S3 ( rosso-bruno)

CdS (giallo)

As2S3, As2S5 (giallo)

Sb2S3, Sb2S5(arancio)

SnS(bruno) SnS2(giallo)

III NH4OH + NH4Cl Fe3+Al3+Cr3+

Mn2+

Fe(OH)3(bruno)Al(OH)3(bianco)Cr(OH)3( grigio-verde)

MnO(OH)2 (bruno)

IV (NH4)2S Zn2+Co2+Ni2+

Mn2+

ZnS ( bianco)CoS ( nero)NiS (nero)

MnS ( rosa)

 

 

V (NH4)2CO3 Ba2+Ca2+Sr2+ BaCO3 (bianco)CaCO3(bianco)SrCO3 (bianco)
VI Reattivi vari di non gruppo Mg2+K+Na+

NH4+

 

Ti potrebbe interessare

  • Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry
  • Titolazioni conduttimetriche
  • Titolazione mercurimetrica
  • Solidi ionici
  • Scambiatori ionici organici
Tags: anionicationiprimo gruppo analiticosecondo gruppo analiticoterzo gruppo analitico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Benzene: risonanza

Prossimo Articolo

Il primo gruppo analitico: Pb2+, Hg22+, Ag+

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210