• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Aprile 2, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Analisi qualitativa: osservazioni preliminari

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0

Analisi qualitativa- osservazioni preliminari-chimicamo

Analisi qualitativa- osservazioni preliminari-chimicamo

Quando si deve effettuare l'analisi qualitativa di un campione solido si procede inizialmente ai saggi per via secca ovvero saggi:

    • alla fiamma
    •  alla perla
    •  ai tubicini
    •  al coccio

Poi si procede all'analisi sistematica per via umida.

Vi sono, tuttavia, delle osservazioni preliminari che si possono fare tenendo conto di alcune caratteristiche dei sali. Queste  possono costituire un valido supporto per l'analisi successiva. Si tenga conto infatti che l'analisi per via umida è piena di insidie a causa di interferenze, precipitazioni incomplete, valori di pH non sempre rispondenti a quelli previsti, e altre possibili cause.

ADVERTISEMENTS

La colorazione dei sali e delle loro soluzioni può costituire un valido apporto sia per escludere alcuni ioni che per avere seri indizi relativi alla loro presenza.

Colore dei composti

Blu e soluzione di colore blu Sali idrati di Cu(II) ad eccezione del carbonato e del cloruro di rame (II)
Blu e soluzione di colore rosa Sali anidri di cobalto
Incolore Assenza di sali di metalli di transizione ad eccezione di alcuni sali di Mn(II)
Verde e soluzione di colore verde Sali di Ni(II) e di Cr(III)
Giallo-verde e soluzione verde chiaro o incolore Sali di Fe(II)
Giallo-marrone e soluzione gialla Sali di Fe(III)
Rosa viola e soluzione rosa Sali di cobalto
Nero Ossidi e solfuri tra cui CuO, NiO, SnO, MnO2, FeO, Fe3O4, FeS, CuS, HgS, PbS, NiS, CoS, Ag2S, Cu2S
Marrone CdO, PbO2, SnS, Bi2S3,MnCO3, CuCrO4
Giallo Bi2O3, CdS, SnS2, As2S3, PbI2, As2S5, AgI, cromati
Rosso Cu2O, HgO, Pb3O4, HgI2
Arancione Bicromato, Sb2S3
Verde Manganato e carbonati e cloruri di Cu(II)
Rosa chiaro Sali idrati di Mn(II)
Viola Permanganato e alcuni sali di Cr(III)
LEGGI ANCHE   Carbonato di ammonio: pH

 

 

Colore a seguito di esposizione all'aria

Sostanza incolore deliquescente SbCl3, ZnCl2, CaCl2, Zn(NO3)2
Sostanza colorata deliquescente Cu(NO3)2, Fe(NO3)2, FeCl3, MnCl2
Sostanza bianca che diventa gialla Sali di cadmio
Sostanza bianca che diventa nera Sali di Pb o Bi

 

 

Odore

Ammoniaca Sali di ammonio
aceto Acetati
uova marce Solfuri
 mandorle amare Cianuri
 cloro Ipocloriti

 

Ti potrebbe interessare

  • Saggi al coccio
  • Saggi ai tubicini
  • Saggi alla fiamma
  • Velocità di una reazione. Esercizi
  • Triioduro di azoto
Tags: acetatiammoniacasaggi ai tubicinisaggi al cocciosaggi alla fiammasaggi alla perla

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Assorbanza

Assorbanza- Chimica analitica

di Maurizia Gagliano
1 Aprile 2023
0

L'assorbanza è una misura della capacità di una sostanza di assorbire la luce di una specifica lunghezza d'onda. L'assorbimento di...

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210