Analisi qualitativa degli anioni per via secca

L’ analisi qualitativa degli anioni può essere fatta per via secca o per via umida. Nell’analisi qualitativa degli anioni essi sono identificati sulla base delle proprietà dei composti che possono formare. Pertanto, per l’analisi degli anioni, si effettuano dapprima alcuni saggi preliminari e successivamente si procede con i saggi specifici.

Gli anioni che sono abitualmente ricercati sono: acetati CH3COO, carbonati CO32-, fluoruri F, cloruri Cl, ioduri I, bromuri Br, solfiti SO32-, nitrati NO3

Sulla sostanza iniziale possono essere condotti saggi preliminari per via secca:

Acetati

 La sostanza è triturata in un mortaio con solfato acido di potassio a cui è aggiunta una goccia di acqua: se è presente lo ione acetato si verifica la reazione:

CH3COO + KHSO4 → CH3COOH + KSO4

Il caratteristico odore di aceto rivela la presenza di acetati

Solfiti

La sostanza è trattata con HCl diluito e leggermente scaldata. Se sono presenti i solfiti avviene la reazione:

SO32- + 2 H+ → SO2 ↑ + H2O

La presenza di anidride solforosa è evidenziata dalla colorazione che assume una cartina imbevuta di K2Cr2O7  posta all’imboccatura della provetta; avviene la reazione:

3 SO2 + Cr2O72- + 2 H+ → 2 Cr3+ ( verde) + 3 SO42- + H2O

La colorazione verde che compare sulla cartina (dovuta alla riduzione del cromo) conferma la presenza di SO32-

Carbonati

la sostanza è posta in una provetta munita di tappo di gomma con tubo a doppia squadra e trattata con HCl diluito. Si chiude e si fa pescare l’estremità del tubo in acqua di barite Ba(OH)2 e si scalda cautamente. Se è presente il carbonato avviene la reazione tra carbonato e HCl:

CO32- + 2 H+ → CO2 + H2O

La presenza di carbonati viene confermata dall’intorbidimento della soluzione di acqua di barite in quanto avviene la reazione:

Ba(OH)2 + CO2 → BaCO3 (precipitato bianco) + H2O

Reazioni con acido solforico

Alcuni anioni reagiscono con acido solforico dando reazioni caratteristiche che consentono la loro identificazione:

Cloruri: il trattamento dei cloruri con acido solforico dà luogo a effervescenza; si libera un gas incolore, di odore penetrante che dà reazione acida secondo la reazione:

Cl + H2SO4 → HSO4 + HCl

Bromuri: il trattamento dei bromuri con acido solforico dà luogo a effervescenza; si libera un gas rosso-marrone dal caratteristico odore che dà reazione acida secondo le reazioni:

Br + H2SO4 → HBr + HSO4

2 HBr + H2SO4 → 2 H2O + SO2 + Br2

Ioduri: il trattamento dei ioduri con acido solforico dà luogo a effervescenza e il solido diventa marrone scuro. Si avverte il tipico odore dell’acido solfidrico e si rilevano fumi viola di iodio secondo le reazioni:

I +  H2SO4 → HSO4 + HI

8 HI + H2SO4 → 4 H2O + H2S+ 4 I2

2 HI + H2SO4 → 2 H2O + SO2 + I2

Nitrati: il trattamento dei nitrati con acido solforico a caldo dà luogo alla formazione di fumi arancio-marroni di NO2 prodotto  dalle reazioni:

2 NO3 + H2SO4 → 2 HNO3 + SO42-

4 HNO3 → 2 H2O + O2 + 4 NO2

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...