• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Analisi qualitativa degli anioni per via secca

di Chimicamo
26 Gennaio 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Analisi qualitativa degli anioni per via secca- chimicamo

Analisi qualitativa degli anioni per via secca- chimicamo

L’ analisi qualitativa degli anioni può essere fatta per via secca o per via umida. Nell’analisi qualitativa degli anioni essi sono identificati sulla base delle proprietà dei composti che possono formare. Pertanto, per l’analisi degli anioni, si effettuano dapprima alcuni saggi preliminari e successivamente si procede con i saggi specifici.

Sommario nascondi
1 Acetati
2 Solfiti
3 Carbonati
4 Reazioni con acido solforico

Gli anioni che sono abitualmente ricercati sono: acetati CH3COO–, carbonati CO32-, fluoruri F–, cloruri Cl–, ioduri I–, bromuri Br–, solfiti SO32-, nitrati NO3–

Sulla sostanza iniziale possono essere condotti saggi preliminari per via secca:

Acetati

 La sostanza è triturata in un mortaio con solfato acido di potassio a cui è aggiunta una goccia di acqua: se è presente lo ione acetato si verifica la reazione:

CH3COO– + KHSO4 → CH3COOH + KSO4–

Il caratteristico odore di aceto rivela la presenza di acetati

Solfiti

La sostanza è trattata con HCl diluito e leggermente scaldata. Se sono presenti i solfiti avviene la reazione:

SO32- + 2 H+ → SO2 ↑ + H2O

La presenza di anidride solforosa è evidenziata dalla colorazione che assume una cartina imbevuta di K2Cr2O7  posta all’imboccatura della provetta; avviene la reazione:

3 SO2 + Cr2O72- + 2 H+ → 2 Cr3+ ( verde) + 3 SO42- + H2O

La colorazione verde che compare sulla cartina (dovuta alla riduzione del cromo) conferma la presenza di SO32-

Carbonati

la sostanza è posta in una provetta munita di tappo di gomma con tubo a doppia squadra e trattata con HCl diluito. Si chiude e si fa pescare l’estremità del tubo in acqua di barite Ba(OH)2 e si scalda cautamente. Se è presente il carbonato avviene la reazione tra carbonato e HCl:

  Chip al silicio, che imitano le funzioni cerebrali

CO32- + 2 H+ → CO2 + H2O

La presenza di carbonati viene confermata dall’intorbidimento della soluzione di acqua di barite in quanto avviene la reazione:

Ba(OH)2 + CO2 → BaCO3 (precipitato bianco) + H2O

Reazioni con acido solforico

Alcuni anioni reagiscono con acido solforico dando reazioni caratteristiche che consentono la loro identificazione:

Cloruri: il trattamento dei cloruri con acido solforico dà luogo a effervescenza; si libera un gas incolore, di odore penetrante che dà reazione acida secondo la reazione:

Cl– + H2SO4 → HSO4– + HCl

Bromuri: il trattamento dei bromuri con acido solforico dà luogo a effervescenza; si libera un gas rosso-marrone dal caratteristico odore che dà reazione acida secondo le reazioni:

Br– + H2SO4 → HBr + HSO4–

2 HBr + H2SO4 → 2 H2O + SO2 + Br2

Ioduri: il trattamento dei ioduri con acido solforico dà luogo a effervescenza e il solido diventa marrone scuro. Si avverte il tipico odore dell’acido solfidrico e si rilevano fumi viola di iodio secondo le reazioni:

I–  +  H2SO4 → HSO4– + HI

8 HI + H2SO4 → 4 H2O + H2S+ 4 I2

2 HI + H2SO4 → 2 H2O + SO2 + I2

Nitrati: il trattamento dei nitrati con acido solforico a caldo dà luogo alla formazione di fumi arancio-marroni di NO2 prodotto  dalle reazioni:

2 NO3– + H2SO4 → 2 HNO3 + SO42-

4 HNO3 → 2 H2O + O2 + 4 NO2

Tags: acetatibromuricarbonaticlorurifluorurinitratisolfiti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Equazione di Maxwell-Boltzmann: velocità molecolari

Prossimo Articolo

Composti del boro

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210