• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Analisi gravimetrica: aspetti teorici

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0

Aspetti teorici dell’analisi gravimetrica- chimicamo

Aspetti teorici dell’analisi gravimetrica- chimicamo

L' analisi gravimetrica è uno dei metodi più antichi di analisi chimica quantitativa in cui il costituente da determinare è separato dagli altri costituenti del campione dopo essere stato trasformato in un composto stabile e poco solubile a composizione nota.

Proprietà di un precipitato

Un precipitato per poter garantire un'analisi gravimetrica deve soddisfare a determinati requisiti:

  • Deve avere una solubilità tanto bassa da permettere la precipitazione quantitativa dell'analita in questione. Il fattore principale è quindi costituito dalla solubilità del precipitato nella miscela di precipitazione contenente un eccesso di precipitante e nel liquido di lavaggio
  • Il precipitato deve essere filtrabile ovvero le dimensioni delle sue particelle devono essere tali da essere trattenute dal filtro durante la filtrazione e successivo lavaggio. Tale requisito non è difficile da ottenere se si opera con opportuni accorgimenti. La precipitazione di una specie, infatti, comincia con la formazione di germi cristallini ovvero di aggregati ionici primari, invisibili, sui quali a poco a poco si depositano altri ioni in modo da formare piccolissimi cristalli. Questi che in un primo tempo rimangono dispersi nell'acqua madre e poi divengono via via sempre più grandi e infine si separano dalla soluzione ovvero precipitano. L'aggiunta quindi dell'agente precipitante deve essere fatta per successiva graduale aggiunta e sotto continua agitazione. Se l'aggiunta del precipitante, infatti, è fatta rapidamente il precipitato si presenta estremamente suddiviso, talora fioccoso e apparentemente amorfo essendo costituito da cristalli molto piccoli difficilmente separabili per filtrazione.
  • Il precipitato inoltre deve avere una composizione stechiometrica o deve essere trasformabile in maniera semplice in un composto a composizione definita.
  • Deve avere una purezza elevata e, per quanto possibile, deve essere esente da sostanze coprecipitate. Inoltre non deve essere contaminato da quantità apprezzabili di prodotti insolubili provenienti da altri costituenti del campione.

Purezza

La purezza del precipitato è senza dubbio il requisito più difficile da raggiungere. I reagenti usati per la precipitazione, in genere, non sono specifici e neppure selettivi. Quindi si rende  necessario separare il costituente di cui si vuol conoscere la quantità dagli altri costituenti del campione prima di poterlo precipitare in forma pura utilizzando una opportuna tecnica di separazione.

LEGGI ANCHE   Stechiometria-Concentrazione delle soluzioni

Spesso la forma in cui un certo costituente è precipitato e quella in cui è pesato sono diverse. Per esempio il ferro (III) è precipitato come ossido idrato Fe2O3· x H2O. Esso non è mai pesato come tale in quanto dopo essiccazione  il precipitato contiene ancora una quantità indefinita di acqua. Questa quantità  dipende dalle particolari condizioni di precipitazione e essiccazione. Pertanto si deve procedere a calcinazione che garantisce da trasformazione dell'ossido idrato nella sua forma anidra.

Calcoli

I calcoli relativi all'analisi gravimetrica sono semplici. In genere si è interessati alla determinazione del per cento in massa di un certo costituente nel campione per cui basta applicare la formula:

% del campione = massa del costituente ∙ 100/ massa del campione

Di solito, tuttavia, il costituente è pesato sotto forma di un composto che lo contiene quindi la massa del costituente deve essere ricavata da un fattore analitico dato dal rapporto tra 1 equivalente del costituente cercato e 1 equivalente del composto pesato. Ad esempio, nella determinazione del cloro come cloruro mediante pesata del cloruro di argento, la massa di cloro si ottiene usando il fattore

FCl/AgCl = Cl/AgCl = 35.45/ 143.32 = 0.2474

Tale fattore può essere utilizzato in un problema pratico: si voglia determinare il percento in peso di un cloruro solubile contenuto in 0.2501 g di campione che dà un precipitato di cloruro di argento avente massa di 0.5009 g:

% di cloruro = 0.2474 ∙ 0.5009 ∙ 100/ 0.2501 = 45.55 %

Poiché il fattore analitico esprime il rapporto tra quantità equivalenti delle due sostanze al numeratore e al denominatore deve comparire lo stesso numero di atomi del costituente in questione. Quando si calcola, ad esempio, la massa di ferro da quella di un residuo calcinato di ossido di ferro (III) il fattore F = 2 Fe/ Fe2O3.

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni ossidimetriche: esercizi svolti
  • Titolazione di miscela di acido forte e debole
  • Titolazione di cianuro di sodio con acido cloridrico
  • Termodinamica- Misura del calore specifico a volume e a pressione costante
  • Termodinamica- Caloria e calore specifico
Tags: % massa/massaanalisi quantitativaeserciziprecipitati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Liquidi immiscibili e distillazione

Prossimo Articolo

Abito cristallino e soprassaturazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210