• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Analisi degli alimenti tramite titolazione

Fondamentale per rilevare i contaminanti chimici e avere informazioni sulla sicurezza e la qualità di un alimento prima della sua data di scadenza

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0

Analisi degli alimenti-chimicamo

Analisi degli alimenti-chimicamo

L' analisi degli alimenti è fondamentale per rilevare i contaminanti chimici e avere informazioni sulla sicurezza e la qualità di un alimento prima della sua data di scadenza.

Sebbene le titolazioni costituiscano un metodo analitico che risale a più di 200 anni sono ancora oggi una tecnica affidabile oltre che economica.

I moderni laboratori utilizzano, per l'analisi di alimenti, metodi analitici moderni come:

ADVERTISEMENTS
  • gascromatografia
  • cromatografia liquida ad alta prestazione
  • spettrometria di massa

la titolazione è ancora considerata uno dei metodi di analisi più importanti.

Nei laboratori più attrezzati sono presenti titolatori automatici per eseguire un'ampia varietà di titolazioni potenziometriche con la strumentazione che eroga il titolante, si ferma al punto finale e calcola automaticamente la concentrazione dell'analita.

LEGGI ANCHE   Titolazioni potenziometriche

Acidità

Nell'analisi degli alimenti riveste una particolare importanza la determinazione dell'acidità. Gli acidi sono infatti presenti in quasi tutti gli alimenti e il loro contenuto è ottenuto, tramite titolazione che consente la determinazione degli acidi totali come acido:

  • citrico o malico nei succhi di frutta
  • citrico nelle bevande analcoliche
  • acetico nel ketchup e maionese
  • lattico nel latte

Cloruro di sodio

Il cloruro di sodio è presente in gran parte degli alimenti a cui è aggiunto o per conferire sapidità o quale conservante. Il suo contenuto è determinato tramite titolazione in:

  • latte e formaggio
  • snack, patatine, noccioline
  • brodo granulare e spezie
  • ketchup, maionese, condimenti per insalate e salsa di soia
  • prosciutto, salsicce e altri prodotti a base di carne

Altri metodi di titolazione nell'analisi degli alimenti

Includono, tra l'altro, la determinazione di:

  • anidride solforosa nel vino e nel mosto
  • zuccheri riducenti nel vino
  • alcalinità dell'acqua utilizzata nella produzione di bevande
  • numero di formolo
  • acido ascorbico nella frutta e nel cacao in polvere
  • grado di acidità del pane
  • contenuto di azoto secondo Kjeldahl nei prodotti a base di carne
  • numero di perossidi nell'olio

 

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: acidità negli alimentianidride solforosa nel vinocontenuto di azoto secondo Kjeldahlnumero di perossidi nell’olio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210