Amminoacidi: equilibri acido-base, punto isoelettrico

Gli amminoacidi sono una classe di composti organici anfoteri: essi infatti contengono nella loro molecola almeno un gruppo carbossilico e almeno un gruppo amminico basico.  Negli amminoacidi naturali si trova in posizione α rispetto al carbossile. Quindi possiamo così schematizzare il tipo più semplice: H2N-R-COOH

Altri possiedono più gruppi acidi o basici e vengono detti amminoacidi polifunzionali:
acidi monoamminicidicarbossilici:  H2N-R-(COOH)2
acidi diamminomonocarbossilici : (H2N)2-R-COOH

Proprietà

Allo stato solido gli amminoacidi si presentano come sostanze cristalline che si decompongono solo alle alte temperature.

Sono:

  • insolubili nei solventi non polari
  • molto solubili in acqua
  • dotati di momento dipolare, per cui le loro soluzioni presentano alta costante dielettrica.

Tutte queste proprietà fanno prevedere che la struttura degli amminoacidi solidi sia simile a quella di un sale inorganico. Infatti  la loro struttura è quella di uno ione dipolare (zwitterione): +H3N-R-COO

Reazioni con gli acidi e con le basi

Le molecole così ionizzate interagiscono tra loro e con le molecole di acqua con forze di natura elettrostatica: in soluzione gli amminoacidi, infatti, per la loro natura anfotera possono reagire sia con gli acidi che con le basi:
+H3N-R-COO+ OH→H2N-R-COO + H2O
+H3N-R-COO+ H3O+ →+H3N-R-COOH + H2O

Un amminoacido può essere considerato, secondo la teoria di Brønsted-Lowry, come un acido debole biprotico in cui competono due costanti di acidtà Ka1 e Ka2 : la Ka1 ( la maggiore delle due) è relativa al carbossile, ed è leggermente superiore alla costante di acidità degli acidi carbossilici a causa dell’effetto elettronattrattore del gruppo NH3+ in posizione α ; la Ka2 è la costante relativa al gruppo acido NH3+ ed è legata alla Kb della base coniugata -NH2 dalla relazione: Ka2 = Kw/Kb

Punto isoelettrico

La ionizzazione dei due gruppi acidi dipende dal pH della soluzione: quando la dissociazione avviene per entrambi in ugual misura (carica netta dell’amminoacido uguale a zero), in soluzione è presente solo lo ione dipolare +NH3-R-COO e il pH è quello del punto isoelettrico.

La concentrazione dello ione H3O+ è pari a:
[H3O+] = √KwKa/Kb
Che, per quanto detto, si può trasformare in:
[H3O+] = √Ka1 Ka2 da cui pH =1/2 (pKa1 + pKa2)

Al punto isoelettrico la soluzione avrà minima conducibilità elettrica ovvero lo ione dipolare tende a rimanere immobile sotto l’azione del campo elettrico e sarà minima la solubilità dell’amminoacido per la formazione di aggregati tra le molecole che si legano tra loro mediante cariche di segno opposto: risulta quindi ostacolata la solvatazione delle particelle da parte delle molecole di acqua, condizione indispensabile per la solubilizzazione.

A valori più bassi di pH l’equilibrio, invece, è spostato verso la forma +NH3-R-COOH mentre a pH più alti prevale la forma NH2-R-COO.

L’insieme di questi equilibri, all’aumentare del pH, si può così rappresentare

+NH3-R-COOH ⇌ +NH3-R-COO (zwitterione) ⇌ NH2-R-COO

 

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Biocompositi, usi

Ciclo biogeochimico

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...