• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Alcalinità di una soluzione

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0

Alcalinità di una soluzione - chimicamo

Alcalinità di una soluzione - chimicamo

L' alcalinità di una soluzione è definita come la capacità che hanno gli elettroliti in essa disciolti di reagire con gli acidi neutralizzandoli o formando con essi una soluzione tampone.

L'alcalinità di una soluzione può essere dovuta alla presenza di basi forti o deboli ma anche alla presenza di sali che danno idrolisi basica come i sali derivanti da acido debole e base forte come, ad esempio KF, CH3COONa, KCN.

Gli ioni più comuni che conferiscono alcalinità ad una soluzione sono i carbonati CO32- e gli idrogenocarbonati HCO3–.

ADVERTISEMENTS

Reazioni del carbonato

Lo ione carbonato infatti può agire da base di Brønsted e Lowry  potendo solo accettare protoni:
CO32- + H2O ⇄  HCO3– + OH–

Lo ione idrogenocarbonato è in realtà un elettrolita anfotero che può agire sia da acido ovvero da donatore di ioni H3O+ secondo l'equilibrio:

HCO3– + H2O ⇄  CO32-  + H3O+

che da base di Brønsted e Lowry  secondo l'equilibrio:

HCO3– + H2O ⇄  CO2 + H2O + OH–

Tuttavia l'equilibrio di idrolisi è molto più spostato a destra di quanto non lo sia l'equilibrio di dissociazione di HCO3– pertanto sia  i carbonati che gli idrogenocarbonati contribuiscono all'alcalinità di una soluzione.

Determinazione dell'alcalinità

L'alcalinità di una soluzione può essere determinata tramite titolazione con un acido forte come HCl; tale titolazione viene effettuata con un doppio indicatore ovvero dapprima con la fenolftaleina che vira, a seguito dell'aggiunta di HCl dal rosa all'incolore e, dopo aver raggiunto il primo punto equivalente, con il metilarancio che vira dal giallo all'arancio.

Il viraggio della fenolftaleina avviene a pH pari a 8.3 e quando si raggiunge questo valore di pH sono stati titolati ioni idrossido e metà degli ioni carbonato ovvero si è determinata l'alcalinità alla fenolftaleina. Se la soluzione non contiene tali ioni ovvero non presenta alcalinità alla fenolftaleina allora l'aggiunta dell'indicatore alla soluzione non provoca la colorazione rosa ma la soluzione rimane incolore.

Il volume V1 di acido aggiunto corrisponde alla neutralizzazione completa degli ioni idrossido e alla conversione del carbonato in idrogeno carbonato:

H+ + OH– → H2O

CO32- + H+ → HCO3–

La titolazione prosegue quindi con l'aggiunta di metilarancio. Il volume V2 di acido aggiunto per raggiungere il secondo punto equivalente corrisponde alla neutralizzazione dell'idrogenocarbonato:

LEGGI ANCHE   Carbonio anomerico

HCO3– + H+ → CO2 + H2O

Il volume totale di HCl usato per la titolazione ovvero V1 + V2  corrisponde alla neutralizzazione di idrossidi, carbonati e idrogenocarbonati .

Quindi è una misura dell'alcalinità totale anche detta alcalinità al metilarancio.

Alcalinità alla fenolftaleina

Se l'alcalinità della soluzione è dovuta ai soli ioni idrossido la neutralizzazione è completa al viraggio della fenolftaleina;  quindi l'alcalinità totale coincide con l'alcalinità alla fenolftaleina.

Se l'alcalinità è dovuta alla sola presenza di carbonati al viraggio della fenolftaleina si è avuta la completa conversione del carbonato in carbonato acido ovvero è avvenuta la semineutralizzazione del carbonato. Ciò implica che il volume di HCl necessario per raggiungere il secondo punto equivalente è uguale a quello usato per raggiungere il primo punto equivalente.

Per soluzioni contenenti idrossido e carbonato al punto di viraggio della fenolftaleina è stato titolato tutto l'idrossido e si è avuta la semineutralizzazione del carbonato mentre l'aggiunta di ulteriore HCl in presenza di metilarancio porta alla neutralizzazione dell'idrogeno carbonato. Ovviamente il volume necessario per il raggiungimento del secondo punto equivalente è inferiore a quello per il raggiungimento del primo.

Per soluzioni contenenti carbonati e bicarbonati al punto di viraggio della si è avuta la semineutralizzazione del carbonato. Il volume di HCl necessario per raggiungere il secondo punto equivalente corrisponde alla neutralizzazione di HCO3– presente inizialmente e alla neutralizzazione di HCO3–  proveniente dalla semineutralizzazione del carbonato.

Ovviamente il volume necessario per raggiungere il secondo punto equivalente è maggiore del volume impiegato per il raggiungimento del primo punto equivalente. Detto V1 il volume di acido necessario per avere il primo punto equivalente e detto V2 il volume di acido necessario per avere il secondo punto equivalente l'alcalinità dovuta al carbonato è pari a 2V1 mentre quella dovuta all'idrogenocarbonato è data da V2 – V1.

Se l'alcalinità è dovuta alla sola presenza di HCO3– allora l'aggiunta di fenolftaleina non provocherà la formazione del colore rosa. La titolazione avviene quindi usando il metilarancio e il volume di HCl corrisponde al carbonato acido presente.

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Determinazione di carbonati e bicarbonati
  • Titolazioni di miscele di basi
  • Titolazione di una miscela di basi con acido forte
  • Titolazione di base debole con acido forte. Esercizi svolti
Tags: acido fortebasi fortibicarbonatocarbonatoelettrolitifenolftaleinaidrolisiindicatori

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210