• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acidità dell’olio

di Chimicamo
15 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0

Acidità dell'olio-chimicamo

Acidità dell'olio-chimicamo

L' acidità dell'olio, unitamente al numero di perossidi è indicata dal Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1604 della commissione del 27 settembre 2019.

L'olio extra vergine di oliva ha un limite di acidità ≤ 0.80. I limiti previsti per l'olio di oliva:

  • Vergine ≤ 2.0
  • Lampante > 2.0
  • Raffinato ≤ 0.30

L'olio di oliva è costituito in prevalenza da trigliceridi dalla cui ossidazione si formano gli acidi grassi. L'ossidazione dei trigliceridi è dovuta a vari fattori che dipendono:

ADVERTISEMENTS
  • dall'utilizzo di olive non mature o non sane
  • dal tempo elevato tra raccolta delle olive e molitura
  • errata estrazione dell'olio
  • errata conservazione. L'olio infatti è conservato in bottiglie di vetro scure per evitare la sua esposizione alla luce e in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di calore

L'acidità dell'olio misura gli acidi grassi in esso presenti ed è un parametro della rancidità poiché gli acidi grassi si formano nel corso dei processi di ossidazione.

LEGGI ANCHE   Cromato di piombo- Chimica

L'acidità dell'olio corrisponde al numero di milligrammi di idrossido di potassio necessari a neutralizzare gli acidi grassi presenti  nel campione.

Pertanto l'acidità, il parametro si trova sulle etichette, rappresenta la quantità di acido oleico libero che è il più abbondante nell'olio di oliva

Procedimento

Prelevare 5 g di olio, metterlo in una beuta da 250 mL e aggiungere 50 mL di etanolo.

Aggiungere 2-3 gocce di una soluzione alcolica di fenolftaleina.

Titolare con idrossido di potassio 0.1 M fino al punto finale ovvero fino a comparsa di una colorazione rosa.

Calcoli

Le moli di idrossido di potassio sono pari a:

moli di KOH = 0.1 M · V dove V è il volume di KOH necessario a titolare la soluzione espresso in litri.

La massa di KOH in grammi = moli · 56.1056 g/mol

Convertire la massa di KOH in mg

Acidità = massa di KOH in mg / 5 g

 

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: classificazione dell'olioprocedimento per determinare l'aciditàranciditàtitolazione con KOH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210