• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Abito cristallino e soprassaturazione

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0

Abito cristallino e soprassaturazione-chimicamo

Abito cristallino e soprassaturazione-chimicamo

 L' abito cristallino e le dimensioni delle particelle che costituiscono un precipitato dipendono da:

  • caratteristiche della particolare sostanza
  • condizioni di precipitazione
  • trattamento che esso ha subito dopo la precipitazione.

L'abito cristallino è la forma esterna di un minerale che è  ben visibile e regolare e indica l'aspetto complessivo di un cristallo

I precipitati si formano sempre da soluzioni soprassature.

ADVERTISEMENTS

Quando il precipitato ha una forma cristallina ionica gli ioni si combinano già nella soluzione soprassatura per formare associazioni ioniche o grappoli. Quando questi ultimi raggiungono determinate dimensioni formano nella soluzione una fase solida e si ingrossano gradualmente per deposizione di altri ioni provenienti dalla soluzione soprassatura. I grappoli sono detti anche cristalliti o germi o più generalmente nuclei e hanno dimensioni così piccole da non poter essere osservati al microscopio.

Periodo di induzione

Affinché possano essere visibili deve trascorrere un tempo detto periodo di induzione che tra l'altro dipende dal grado di soprassaturazione. Le dimensioni delle particelle di un precipitato dipendono dal rapporto tra la velocità di formazione dei nuclei e la loro velocità di ingrossamento:

d ∝ velocità di formazione dei nuclei/ velocità di ingrossamento

Quando tale rapporto è molto alto ovvero la velocità di formazione dei nuclei è maggiore della velocità di ingrossamento, fenomeno che si verifica in soluzioni fortemente soprassature, il precipitato sarà costituito da un gran numero di piccole particelle. Quando la soprassaturazione è modesta il numero di nuclei formati è piccolo e, in generale, il precipitato è costituito da un numero relativamente basso di particelle aventi forma cristallina microscopicamente definita. Se ne desume che esiste una stretta correlazione tra soprassaturazione e dimensione delle particelle.

LEGGI ANCHE   Analisi qualitativa: osservazioni preliminari

Soprassaturazione relativa

In particolare può essere introdotto il concetto di soprassaturazione relativa: se Q è la concentrazione totale della sostanza che deve precipitare e S è la solubilità dei cristalli di dimensioni microscopiche ( maggiori di 1 μ) la soprassaturazione relativa è espressa da :

soprassaturazione relativa = Q – S / S

La soprassaturazione regola quindi i meccanismi di precipitazione influenzando la nucleazione e l'accrescimento dei cristalli nel precipitato essendo la nucleazione il primo stadio della precipitazione e consiste nella formazione di microcristalli capaci di accrescimento spontaneo cioè dei nuclei di cristallizzazione. Una bassa soprassaturazione favorisce l'accrescimento di microcristalli già formati piuttosto che la formazione di nuovi nuclei. Anche l'agitazione e il riscaldamento favoriscono la formazione di cristalli grossi e facilmente filtrabili.
In figura viene riportata la temperatura in funzione della solubilità:

curve di solubilità

Si distinguono 3 zone in cui la soluzione è;

  • Insatura. Se la soluzione è sotto la curva di solubilità è insatura e può sciogliere ulteriore soluto. In tale regione non avviene cristallizzazione
  • Soprassatura. Se la soluzione è al di sopra della curva di solubilità allora è soprassatura e contiene più soluto disciolto rispetto a quanto previsto dalle condizioni di equilibrio. In queste condizioni avviene spontaneamente la cristallizzazione
  • Metastabile. La regione tra  quella insatura e quella soprassatura è costituita dalla regione metastabile. La soluzione contiene soluto disciolto in quantità leggermente superiore  a quello previsto dalle condizioni di equilibrio. In tale regione la cristallizzazione può avvenire la cristallizzazione

Ti potrebbe interessare

  • Urolitiasi felina
  • Splendidi pilastri di luce negli Stati Uniti
  • Spettri di diffrazione dei raggi X
  • Sinterizzazione
  • Scaldamani
Tags: cristallicurve di solubilitànucleazioneperiodo di induzioneSoprassaturazione relativa

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210