La chimica non si limita agli alambicchi, alle beute, alle burette e ai matracci ma è intorno a noi, e meglio conosciamo la chimica, meglio conosciamo il nostro mondo.
Giulio Natta vincitore del Premio Nobel per la sua rivoluzionaria ricerca sui polimeri aprendo nuove prospettive per applicazioni industriali innovative
La reazione di Maillard prende il nome dal chimico francese Louis Camille Maillard che nell’ambito delle sue ricerche studiò le reazioni tra amminoacidi e...
La caramellizzazione è un processo non enzimatico che, insieme alla reazione di Maillard, porta alla formazione di composti di colore bruno.
La reazione, che avviene...
La neve, spesso inaspettata, costituisce uno spettacolo magico: i fiocchi di neve dapprima volteggiano nell’aria e poi si depositano avviluppando tutte le cose di...
I colori dei fuochi d'artificio che illuminano i cieli con i loro spettacoli fantasmagorici affascinano grandi e bambini contribuendo al clima di festa.
L’origine dei...
I pinoli, usati in cucina sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate e consumati sin dal periodo Paleolitico, costituiscono una fonte inesauribile di...
La principale caratteristica dell’albero di Natale è il suo aroma conferito da specifiche sostanze chimiche naturalmente presenti in esso.
Secondo antiche tradizioni le piante sempreverdi...
I vetri artistici sono oggetti frutto delle abili mani di artigiani che riescono con una materia povera ad ottenere manufatti di incredibile bellezza. Per...
Gli scaldamani sono oggetti pratici e tascabili in grado di produrre calore per riscaldare una parte del corpo
Con l’inverno alle porte uno scaldamani può...