Tutto è Chimica

Indice glicemico degli alimenti: come funziona e perché è importante

Il valore dell'indice glicemico degli alimenti: un fattore chiave per comprendere l'impatto sulla glicemia e la gestione del diabete

Giulio Natta: il genio italiano che ha trasformato l’industria dei polimeri

Giulio Natta vincitore del Premio Nobel per la sua rivoluzionaria ricerca sui polimeri aprendo nuove prospettive per applicazioni industriali innovative

Coca Cola: composizione

La Coca Cola è la bibita analcolica più famosa e diffusa nel mondo che con campagne pubblicitarie sempre mirate e innovative ha conquistato un...

Bioluminescenza: reazioni

La bioluminescenza è quel fenomeno per il quale è prodotta luce da parte di alcuni organismi viventi grazie ad alcune reazioni chimiche in cui...

Saccarina: sintesi, proprietà

La saccarina è il primo dolcificante artificiale scoperto nel 1879 dal chimico statunitense Ira Remsen e dal chimico tedesco Constantin Fahlberg della Johns Hopkins University. La...

Agenti essiccanti: proprietà, esempi

Gli agenti essiccanti sono sostanze utilizzate per assorbire umidità dal sistema circostante come quelli che vengono usati negli essiccatori. Proprietà Gli agenti essiccanti assorbono l’umidità o...

Radon: storia, concentrazione nei luoghi chiusi

Il radon è un gas nobile appartenente al 18° Gruppo e al 6° Periodo avente configurazione elettronica 4f145d106s26p6 e pertanto appartiene agli elementi...

Durezza delle acque: totale, temporanea, permanente

La durezza di un’acqua è il contenuto di ioni calcio e magnesio presenti che sono abitualmente espressi in termini di mg/L che corrispondono a ppm. Una unità...

Puntura di ortica: instamina, serotonina e acetilcolina, rimedi

La puntura di ortica  è particolarmente dolorosa. L’ortica è una pianta diffusa che è nota per le sue proprietà medicinali, per la preparazione di...

Ossidazione biologica del metanolo: prodotti dell’ossidazione

L' ossidazione di un alcol primario porta alla formazione di un’aldeide che, per successiva ossidazione, porta alla formazione di un acido carbossilico. Durante il periodo...

La chimica in cucina: acidi, lieviti, emulsioni, reazione di Maillard

La chimica interviene in cucina che diventa  un vero e proprio laboratorio chimico. Durante le varie fasi che precedono la preparazione di un piatto...

Semi di cacao: benefici, composizione

I semi di cacao sono utilizzati per ottenere prodotti come il cacao in polvere, il cioccolato e il burro di cacao. Il cacao è...

Mezzi di contrasto: baritati, iodati

I mezzi di contrasto sono specie in grado di modificare il modo in cui una regione appare in un'immagine. Molti dettagli delle strutture del corpo...

Il colore della statua della Libertà: reazioni

Il colore della statua della Libertà oltre che  la sua maestosità, colpisce quanti hanno occasione di vederla La statua della Libertà che fu regalata dalla...