Composizione e componenti della quinoa
La composizione nutrizionale e i componenti bioattivi della quinoa sono tali da far definire la quinoa come un superalimento. La...
Continua a leggereLa composizione nutrizionale e i componenti bioattivi della quinoa sono tali da far definire la quinoa come un superalimento. La...
Continua a leggereI dolci natalizi della tradizione napoletana, le cui ricette si tramandano da generazioni, sono sempre presenti sulle tavole dei campani...
Continua a leggereIl profumo dell’albero di Natale evoca una delle festività più belle dell’anno in cui si riuniscono le famiglie che vivono...
Continua a leggereI clatrati idrati sono solidi cristallini costituiti da molecole ospitanti di acqua ghiacciata che racchiudono al loro interno molecole di...
Continua a leggereSecondo la I.U.P.A.C. i materiali mesoporosi sono materiali nanoporosi contenenti pori con diametri compresi tra 2 e 50 nm. I...
Continua a leggereLa sonochimica è una branca della chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata con ultrasuoni....
Continua a leggereIl prop-2-inonitrile noto come cianoacetilene è il più semplice dei cianopoliini, composti aventi formula generale HCnN con n=3,5,7, ... Esso,...
Continua a leggereLa chimica prebiotica si occupa di come i composti organici si siano formati per dare origine alla vita sulla Terra...
Continua a leggereLa chitina, dopo la cellulosa, è il polisaccaride più abbondante in natura e ha formula (C8H13O5N)n È un polisaccaride lineare...
Continua a leggereLa cellulosa è un polisaccaride che costituisce un componente importante delle pareti cellulari delle piante e di altri organismi come...
Continua a leggereLa fotodegradazione consiste nelle variazioni delle proprietà fisiche e chimiche di un materiale causata dall'assorbimento di fotoni. I fotoni assorbiti...
Continua a leggereI microminerali sono nutrienti inorganici presenti nei tessuti e nei fluidi umani. Sono coinvolti nel metabolismo cellulare, nella formazione delle...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210