I fluidi supercritici indicati con l’acronimo SCF sono sostanze che si trovano a una temperatura e a una pressione superiore a quella critica le cui proprietà sono in parte simili a quelle di un liquido e in parte simili a quelle di un gas.
Questo particolare comportamento delle sostanze fu osservato per la prima volta nel 1822 dall'ingegnere francese Charles Cagniard de La Tour. Lo...
La legge di Hess consente di considerare una reazione tenendo conto dello stato iniziale e finale.
“Il calore scambiato in una reazione, sotto il vincolo della pressione costante, è indipendente dalle eventuali reazioni intermedie, ma dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema chimico”.
La legge di Hess può essere sfruttata quando non è possibile determinare il calore di reazione per via calorimetrica diretta.
Esercizi
Utilizzando la...
Le equazioni termochimiche definiscono la variazione che ha luogo in termini di formule delle sostanze coinvolte considerando i loro stati fisici e il calore...
Sono proposti esercizi svolti di termodinamica in cui si devono calcolare alcune grandezze a seguito di trasformazioni isobare, isocore, isoterme e adiabatiche.
Esercizi
In un...
Il prodotto cinetico e quello termodinamico in una reazione spontanea sono spesso competitivi tra loro e sono influenzati da alcuni parametri.
Una reazione chimica è...
I processi termodinamici sono processi ideali in cui una o più proprietà sono mantenute costanti.
Lo stato termodinamico di un sistema è caratterizzato da alcuni...
La costante di equilibrio K non dà alcuna informazione relativamente alla velocità con cui avviene la reazione quindi è indipendente dalla cinetica di reazione.
Invece...
La disidratazione del saccarosio è una delle tante reazioni che avvengono in modo plateale. Premesso che tale reazione, altamente esotermica, non va fatta in...
Il fisico e matematico tedesco Gustav Kirchhoff trovò una correlazione tra la variazione di entalpia di una reazione calcolata a una determinata temperatura con...