Fluidi supercritici
I fluidi supercritici indicati con l’acronimo SCF sono sostanze che si trovano a una temperatura e a una pressione superiore...
Continua a leggereI fluidi supercritici indicati con l’acronimo SCF sono sostanze che si trovano a una temperatura e a una pressione superiore...
Continua a leggereLa legge di Hess consente di considerare una reazione tenendo conto dello stato iniziale e finale. “Il calore scambiato in...
Continua a leggereLa trasmissione di calore avviene tra due sistemi termodinamici che hanno temperatura diversa e può verificarsi per conduzione, convezione e...
Continua a leggereL’energia libera di Gibbs simboleggiata dalla lettera G è una funzione di stato ed è utilizzata per rappresentare l’energia libera...
Continua a leggereIl legame covalente è dovuto alla condivisione di una o più coppie di elettroni tra gli atomi e la forza di...
Continua a leggereNello studio della termodinamica si trovano delle funzioni dette funzioni di stato la cui variazione dipende solo dallo stato iniziale...
Continua a leggereIl calore perso durante la sudorazione è correlato al processo di vaporizzazione del sudore che è un processo di tipo...
Continua a leggereIl secondo principio della termodinamica può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti tra cui quella che introduce la funzione di stato...
Continua a leggereLa variazione di energia libera per le trasformazioni fisiche o per reazioni chimiche è calcolata da dati termodinamici relativi allo...
Continua a leggereIn un ciclo termodinamico si verificano una serie finita di trasformazioni al termine delle quali il sistema si ritrova nel...
Continua a leggereLa spontaneità di un processo indica se esso, a seconda delle condizioni in cui avviene, tende a evolversi in una...
Continua a leggereDa un punto di vista qualitativo si può prevedere che un passaggio di stato è accompagnato da una variazione di...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210