Si propongono esercizi sull’abbassamento crioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che di non elettroliti.
Negli esercizi sull’abbassamento crioscopico è inoltre necessario conoscere la costante ebullioscopica del solvente e la sua temperatura di ebollizione.
L’ abbassamento crioscopico, unitamente all’ innalzamento ebullioscopico, pressione osmotica e abbassamento della tensione di vapore sono proprietà colligative delle soluzioni. Esse che dipendono solo...
L' idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad esempio NH4Cl.
L'idrolisi basica avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido debole e base forte come ad esempio CH3COONa
Le proprietà acide e basiche delle soluzioni acquose dipendono dalla concentrazione degli ioni e degli ioni . L’acqua, ovvero il solvente presente...
La basicità o l'acidità di una soluzione è correlata alla quantità di ioni OH- o H3O+ contenuti in essa.
L’acqua pura si dissocia secondo l’equilibrio
2...
Gli equilibri gassosi sono reazioni chimiche reversibili omogenee in cui tutti i componenti sono allo stato gassoso.
Gran parte delle reazioni chimiche del tipo A...
Un metodo per determinare la formula minima di un composto che può essere bruciato facilmente consiste nell'analisi per combustione.
Il campione viene precedentemente pesato...
Per la trattazione quantitativa dell’elettrolisi ci si avvale delle leggi di Faraday: l'elettrolisi è quel processo tramite il quale l’energia elettrica si converte in...
Il bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione consente di calcolare i rapporti stechiometrici delle varie specie presenti
Un metodo spesso usato per il bilanciamento delle reazioni...
La teoria di acidi e basi secondo Arrhenius è una teoria che rivoluzionò il concetto di acido e base.
sono sostanza che liberano rispettivamente ioni...
Le leggi dei gas correlano pressione, volume e temperatura dei gas supponendo abbiano un comportamento ideale
I gas non hanno né forma né volume proprio...
Le proprietà colligative delle soluzioni, comprendono:
Innalzamento ebullioscopico
Abbassamento crioscopico
Pressione osmotica
Abbassamento della tensione di vapore
Le soluzioni diluite mostrano particolari proprietà che...
La concentrazione delle soluzioni si può esprimere in vari modi. Un modo per esprimere la concentrazione delle soluzioni è quello che rappresenta la percentuale...