Bilanciamento di una reazione difficile
Il bilanciamento di una reazione non è sempre così immediato e spesso bisogna considerare diversi aspetti per raggiungere l’obiettivo. Una...
Continua a leggereIl bilanciamento di una reazione non è sempre così immediato e spesso bisogna considerare diversi aspetti per raggiungere l’obiettivo. Una...
Continua a leggereIl grado di idrolisi h di un sale è definito come il rapporto tra le moli di sale idrolizzato e...
Continua a leggereLa costante di idrolisi è una costante di equilibrio relativa a reazioni di idrolisi indispensabile per determinare il pH di...
Continua a leggereSi può conoscere la specie predominante a un dato pH di un acido debole o di una base debole senza...
Continua a leggereSi definiscono acidi triprotici quelle specie che hanno tre protoni acidi che si dissociano in tre equilibri successivi ciascuno regolato...
Continua a leggereI composti organici dello stagno entrarono sulla scena nel 1849 quando il chimico britannico Sir Edward Frankland, uno dei pionieri della...
Continua a leggereI composti interalogeni sono composti in cui sono presenti due o più atomi appartenenti al gruppo degli alogeni ovvero al...
Continua a leggereLe reazioni di ossidoriduzione sono reazioni in cui una specie si ossida perdendo elettroni e una si riduce acquistando elettroni....
Continua a leggerePer risolvere gli esercizi relativi alle leggi dei gas bisogna conoscere tutte le relazioni esistenti tra le grandezze che li...
Continua a leggereNel 1887 il chimico francese François-Marie Raoult nell’ambito dei suoi studi sulle soluzioni trovò che le soluzioni ideali mostrano un...
Continua a leggereLa titolazione di cianuro di sodio può essere fatta con acido cloridrico. L’esercizio richiede risposte relative al calcolo del pH...
Continua a leggereGli esercizi sulle soluzioni tampone possono presentare diversi gradi di difficoltà e questo esercizio appare particolarmente ostico. Esercizio Indicare i...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210