Nuovo materiale di molecole intrecciate
I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...
Continua a leggereI chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...
Continua a leggerePer la determinazione del pH di una miscela di acido forte e di una base debole bisogna sapere se vi...
Continua a leggereSono stati ritirati dal mercato alcuni lotti di capsule e cialde di caffè prodotti dalla ditta Caffè Trombetta prodotti nello...
Continua a leggereLa legge di Graham fu enunciata dal chimico fisico scozzese Thomas Graham nel 1848 secondo la quale il rapporto tra...
Continua a leggereSpesso è richiesto il calcolo del pH di miscele di soluzioni ottenute da due soluzioni di acidi forti, di basi...
Continua a leggereIl numero atomico, indicato abitualmente con la lettera Z, corrisponde al numero di protoni contenuti nel nucleo dell’elemento. Nella Tavola...
Continua a leggereSi definisce reagente limitante di una reazione chimica quella specie che si consuma per prima e che determina la quantità...
Continua a leggereL'acido pirosolforico o acido disolforico è un ossiacido dello zolfo che ha formula H2S2O7 in cui entrambi gli atomi di zolfo...
Continua a leggereÈ proposto un esercizio relativo a un equilibrio simultaneo ovvero un equilibrio che si verifica nella stessa soluzione in cui...
Continua a leggereLa rimozione del fosforo dalle acque reflue costituisce una condizione necessaria per migliorare la qualità dell’acqua. L’allontanamento del fosforo proveniente...
Continua a leggereIl bilanciamento di una reazione non è sempre così immediato e spesso bisogna considerare diversi aspetti per raggiungere l’obiettivo. Una...
Continua a leggereIl grado di idrolisi h di un sale è definito come il rapporto tra le moli di sale idrolizzato e...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210