Esche proteiche e COVID-19
Esche proteiche per combattere il COVID-19 potrebbero costituire un’arma efficace per prevenire e curare la malattia. La pandemia da COVID-19...
Continua a leggereEsche proteiche per combattere il COVID-19 potrebbero costituire un’arma efficace per prevenire e curare la malattia. La pandemia da COVID-19...
Continua a leggereAlle 1:28 del 27 gennaio si è avuto il passaggio di un asteroide vicino alla Terra in uno degli incontri...
Continua a leggereNon parliamo più di uomo sulla Luna ma di un orso su Marte. Impazza, infatti, sul web la foto scattata...
Continua a leggereL’esketamina, molecola in grado di combattere la depressione, ha da poco ricevuto l’indicazione terapeutica ed è stata approvata dall’AIFA. Questa...
Continua a leggereSecondo le ricerche effettuate dai ricercatori del Farncombe Family Digestive Health Research Institute della MacMaster Unversity, in Canada, pubblicati su...
Continua a leggereAnche per il 2023 c'è la possibilità di avere il rimborso immediato del 65% della spesa per chi sceglie di...
Continua a leggereI ricercatori dell'Università di Leeds, nel Regno Unito hanno decodificato i meccanismi di elaborazione sensoriale scoprendo perché è così buono...
Continua a leggereI chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...
Continua a leggereLa Federazione Russa ha dispiegato e probabilmente utilizzato bombe termobariche durante la guerra in Ucraina. Non ci sono leggi internazionali...
Continua a leggereAvvistata giovedì sopra la città di Bursa in Turchia un oggetto non identificato ma l'UFO è una nuvola lenticolare ma...
Continua a leggereAmbra limpida è il nome della birra di riso prodotta in Sardegna dall’antico birrificio Ichusa di Macchiareddu ad Assemini. È...
Continua a leggereI risultati, pubblicati da ricercatori dell'Università di Hokkaido in Giappone e Germania sulla rivista Science Advances, hanno rivelato come si formano...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210