Uno specchio piano è una superficie riflettente costituita da un supporto generalmente di vetro ricoperto da un metallo come argento, stagno, nichel o cromo, depositato mediante un processo a umido.
Riflette la luce che cade sulla sua superficie in base alle due leggi della riflessione.
Si verifica che:
l'angolo di incidenza è uguale all'angolo di riflessione
il raggio riflesso, il raggio incidente e la normale alla superficie giacciono...
Il principio di Fermat, enunciato dal matematico francese Pierre de Fermat nel 1650, è detto anche "principio di minor tempo". Costituisce un modo per...
Sono proposti alcuni esercizi sulla legge di Wien risolti e commentati
Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di...
Un istogramma è una rappresentazione grafica utilizzato per rappresentare la distribuzione di frequenza di alcuni punti dati di una variabile.È usato nelle statistiche in...
I colori dell’arcobaleno hanno ispirato per secoli filosofi, artisti e poeti e affascinato quanti alzavano gli occhi al cielo dopo un temporale.
Credenze e vecchie...
La riflessione della luce è la variazione di direzione di un fronte d'onda in corrispondenza della superficie di separazione tra due mezzi diversi.
Glossario
Superficie riflettente:...
Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di qualsiasi lunghezza d'onda senza rifletterla.
È quindi un corpo ipotetico che...
Un un urto anelastico si conserva solo la quantità di moto totale mentre non si verifica la conservazione dell’energia cinetica totale.
Un esempio di urto...