Esercizi sull’elettrolisi in pillole
Gli esercizi sull'elettrolisi richiedono la quantità di sostanza prodotta o consumata, il tempo, la corrente consumata durante il processo. Per...
Continua a leggereGli esercizi sull'elettrolisi richiedono la quantità di sostanza prodotta o consumata, il tempo, la corrente consumata durante il processo. Per...
Continua a leggereL'elettrochimica è quella parte della chimica in cui sono studiate le reazioni che avvengono con scambio di elettroni ovvero le...
Continua a leggereLo studio dell'elettrochimica consente la risoluzione di svariati esercizi relativi a: valutazione della spontaneità di una reazione calcolo del potenziale...
Continua a leggereI metodi elettrochimici costituiscono un valido metodo per la determinazione del valore del prodotto di solubilità di sali poco solubili....
Continua a leggereLe celle elettrochimiche sia galvaniche che di elettrolisi, sono costituite in generale da una fase liquida capace di condurre corrente...
Continua a leggereL’albero di Diana, detto anche albero dei filosofi, è un deposito di argento che assume forma di tipo dendritico. Questa...
Continua a leggereL'elettrolisi del solfato di rame Il solfato di rame (II) è un elettrolita solubile in acqua che si dissocia in...
Continua a leggereLe batterie zinco/Ossido di argento sono pile con un’elevatissima energia specifica riferita al volume, hanno una scarica stabile e sono...
Continua a leggereData una semireazione di riduzione ad essa è associato un potenziale di riduzione indicato con E° che è determinato rispetto all’elettrodo...
Continua a leggereLa f.e.m. di una cella elettrochimica dipende dalla natura dei reagenti e dei prodotti e dalla loro concentrazione. Poiché la...
Continua a leggereUna batteria redox a flusso è un sistema elettrochimico in cui l’energia è immagazzinata in due soluzioni contenenti coppie redox diverse....
Continua a leggereL' elettrochimica è quel settore della chimica che si occupa di processi che avvengono con scambio di elettroni tramite un...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210