Biocorrosione
Nel 1910 Richard H. Gaines associò la corrosione con le attività batteriche da cui emerse per la prima volta nella...
Continua a leggereNel 1910 Richard H. Gaines associò la corrosione con le attività batteriche da cui emerse per la prima volta nella...
Continua a leggereLe reazioni di ossidoriduzione indicate spesso come redox sono reazioni che avvengono con trasferimento di elettroni in cui una specie si...
Continua a leggereI fattori che portano ad un aumento della velocità dell'elettrolisi sono: Aumento della corrente e della tensione Aumento della concentrazione...
Continua a leggereUna cella elettrochimica è un dispositivo che può convertire l’energia derivante da una reazione chimica in energia elettrica o che può...
Continua a leggereGli esercizi di elettrochimica attengono svariati argomenti tra cui: la valutazione della spontaneità di una reazione il calcolo del potenziale...
Continua a leggereL'equazione di Nernst.è usata per calcolare il potenziale di una cella quando una reazione è condotta in condizioni non standard...
Continua a leggereGli elettrodi sono costituiti prevalentemente da alcuni materiali come rame, grafite ,argento , titanio e platino. Proprietà Le proprietà che deve...
Continua a leggereNel 1836 il chimico britannico John Frederic Daniell inventò la pila che ancora oggi porta il suo nome sfruttando il prototipo...
Continua a leggereLa conoscenza della forza elettromotrice di una cella galvanica consente di calcolare le variazioni di grandezza termodinamiche ovvero la variazione...
Continua a leggereL' elettrolisi di HCl è un modo per decomporre il composto utilizzando l'energia elettrica. L'energia elettrica proviene da una batteria...
Continua a leggereIl numero di trasporto indica la frazione di corrente trasportata da uno ione, derivato dalla dissociazione di un elettrolita, rispetto alla...
Continua a leggereLe pile alcaline furono studiate negli anni ’50 dello scorso secolo per risolvere alcuni dei problemi che si presentavano con...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210