Chimica

Approccio bottom-up

L’approccio bottom-up si basa sul fenomeno dell'autoassemblaggio molecolare relativo alle interazioni fisiche e chimiche su scala nanometrica che raggruppano elementi costitutivi primari in strutture macroscopiche. Tramite l’approccio bottom-up si utilizzano e si combinano oggetti su scala sub o nanometrica come atomi o molecole per costruire nanostrutture, che di solito mostrano funzioni nuove o diverse. Questo approccio, che consente una progettazione del sistema più controllata, può...

Nanocatalizzatori

I nanocatalizzatori sono catalizzatori costituiti da nanoparticelle che, a causa della loro ampia area superficiale, hanno mostrato grandi possibilità sia nella catalisi omogenea che nella catalisi eterogenea in quanto una superficie maggiore implica un aumento dei siti attivi esposti, quindi un'area di contatto più ampia con i reagenti. I  nanocatalizzatori infatti hanno una maggiore attività catalitica rispetto ai catalizzatori eterogenei convenzionali e sono caratterizzati dall’avere...

Acido suberico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L' acido ottandioico noto come acido suberico è un acido bicarbossilico che presenta otto atomi di carbonio e ha formula HOOCCH2CH2CH2CH2CH2CH2COOH. Si trova in natura...

Acido valerico-proprietà, sintesi, reazioni

L'acido pentanoico, noto come acido valerico, è un acido carbossilico saturo a catena lineare costituito da cinque atomi di carbonio. Ha formula CH3CH2CH2CH2COOH e struttura: In...

Ossidanti nelle titolazioni ossidimetriche

Gli agenti ossidanti sono usati nelle titolazioni ossidimetriche con lo scopo di reagire con l’analita in modo quantitativo. Le titolazioni ossidimetriche rientrano nelle tecniche analitiche...

Alcol amilico- proprietà, sintesi, reazioni

Con il termine di alcol amilico si intendono gli otto isomeri che hanno formula C5H12O e sono alcoli alifatici saturi contenenti cinque atomi di...

Acidità volatile: metodi analitici

L'acidità volatile (VA) è una misura degli acidi grassi a basso peso molecolare distillabili in corrente di vapore presenti nel vino. L’ acido...

Acido isovalerico: proprietà, reazioni

L' acido  3-metilbutanoico noto come acido isovalerico è un acido grasso a catena corta. In esso sono presenti 5 atomi di carbonio di cui...

Nomenclatura degli acidi carbossilici: esercizi

Le regole di nomenclatura degli acidi carbossilici prevedono di individuare la catena più lunga contenente il gruppo carbossilico -COOH Se la funzione –COOH rappresenta il...

Nomenclatura degli esteri: esercizi

Le regole di nomenclatura degli esteri prevedono l’iniziale identificazione dell’acido carbossilico e dell’alcol da cui essi derivano Componente acida Il nome della radice si basa sulla...

Ossido di calcio: proprietà, sintesi, reazioni

L'ossido di calcio CaO o calce viva è il principale costituente del cemento Portland unitamente a ossidi di silicio, alluminio, magnesio, zolfo, ferro e...

Analisi dei tannini: metodo Bate Smith

L'analisi dei tannini contenuti nel vino consente di conoscere in modo oggettivo a quale categoria appartiene il vino. Il tannino, presente prevalentemente nel vino rosso,...

Verde di bromocresolo: indicatore acido-base

Il verde di bromocresolo è un acido debole appartenente alla famiglia del trifenilmetano sensibile al pH e utile in una varietà di tecniche di...

Eucaliptolo: biosintesi, usi

L'eucaliptolo, detto anche 1,8-cineolo,  è il costituente principale dell'olio di Eucalyptus, genere di piante arboree appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Si trova anche nelle...