Sfruttando opportuni catalizzatori la fotocatalisi omogenea offre nuove prospettive per la produzione di energia pulita e l'efficienza delle reazioni chimiche, aprendo la strada a processi più sostenibili e ecocompatibili
Gli enantiomeri o isomeri ottici sono molecole chirali che sono immagini speculari non sovrapponibili l'una dell'altra.
Gli enantiomeri , sebbene non sovrapponibili, come la mano...
Gli alditoli o alcoli dello zucchero sono una classe dei polioli che hanno formula generale HOCH2nCH2OH.
Gli alditoli sono ampiamente utilizzati nell'industria alimentare come addensanti...
La fotoliasi è una classe di flavoproteine che utilizzano la luce blu per riparare i danni al DNA indotto dai raggi ultravioletti.
L'irradiazione ultravioletta della...
Il protone è una subparticella atomica contenuta nel nucleo che ha carica positiva indicata con p o p+. Costituisce una delle particelle fondamentali di...
Si definisce reagente limitante di una reazione chimica quella specie che si consuma per prima e che determina la quantità dei prodotti di reazione.
Per...
La sfingosina è un amminoalcol chirale che presenta un sito di insaturazione il cui nome I.U.P.A.C. è trans-D-eritro-2-ammino-4-ottadecen-1,3-diolo.
Costituisce una parte primaria degli sfingolipidi, una...
L'amilasi è un enzima della classe delle idrolasi presente nella saliva e nel succo pancreatico che partecipa alla digestione dell’amido nel tratto gastrointestinale.
Descritta per...
La fotoluminescenza è un fenomeno ottico consistente in una emissione di luce da parte di una sostanza a seguito dell'assorbimento di una radiazione elettromagnetica....
Il flavina mononucleotide (FMN) o riboflavin-5’- fosfato è una biomolecola derivata dalla vitamina B2 (riboflavina)
Il flavina mononucleotide non è un vero nucleotide in quanto...
Le flavoproteine sono proteine che contengono uno dei due derivati nucleotidici della riboflavina: il flavina adenina dinucleotide (FAD) o il flavina mononucleotide (FMN)
Le...
I criptocromi sono fotorecettori della luce blu (400-499 nm) che regolano la crescita e lo sviluppo nelle piante e l'orologio circadiano nelle piante e...