Chimica

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...

Ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua descrive il modo in cui l'acqua viene scambiata attraverso il suolo, l'oceano e l'atmosfera della Terra

News- Neutrino piu veloce della luce?

Il neutrino è una subparticella atomica di massa molto piccola e di carica nulla. Nel 1930 Pauli postulò l'esistenza del neutrino per per spiegare...

News- Le Nanostrutture, un passo avanti per le nuove tecnologie

Nanotubi , nanotessuti e nanoparticelle costituiscono le nanostrutture, sistemi costituiti da atomi o molecole. Le loro dimensioni sono dell’ordine del nanometro , unità di...

Elettrochimica- Potenziale normale di riduzione

Il potenziale normale di riduzione è una misura che indica se una specie chimica ha tendenza a ridursi Per ogni cella elettrochimica, la forza elettromotrice...

Chimica- La cannabis e i suoi effetti

La cannabis o marijuana o hashish è una droga che si estrae dalla pianta della cannabis. Essa contiene circa 400 sostanze diverse di cui...

Chimica- Il pane, l’alimento principe delle nostre case

Il pane, secondo la legge italiana, è il prodotto che si ottiene dalla cottura di una pasta lievitata preparata con farina di frumento con...

Airbag: requisiti e reazioni

L'airbag costituisce uno dei dispositivi più importanti che ha salvato la vita a tante persone presente ormai di serie sulle auto. L’idea in sé è...

Chimica- La Teoria di Brønsted e Lowry degli acidi e delle basi

La teoria di Brønsted e Lowry formulata nel 1923 amplia il concetto di acido e di base perché non è più legata agli ioni...

Ozonolisi: meccanismo

L'ozonolisi  di un alchene detta scissione ossidativa  comporta la rottura di entrambi sia del legame σ che del legame π presenti nel doppio legame...

Chimica- Acidi e basi secondo Arrhenius

La teoria di acidi e basi secondo Arrhenius è una teoria che rivoluzionò il concetto di acido e base. Furono definiti come sono sostanze che...

Reazioni redox: numero di ossidazione

Le reazioni redox sono reazioni in cui un elemento si ossida perdendo elettroni e un altro si riduce acquistando elettroni. Le reazioni redox avvengono quindi...

Piogge acide: cause ed effetti

Le piogge acide sono una qualsiasi forma di precipitazione come pioggia, neve o grandine contenente componenti acidi, come l'acido solforico o nitrico che cadono...

Leggi dei gas ed esercizi

Le leggi dei gas correlano pressione, volume e temperatura dei gas supponendo abbiano un comportamento ideale I gas non hanno né forma né volume proprio...