Trombina
La trombina è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizza la conversione del fibrinogeno solubile in filamenti insolubili...
Continua a leggereLa trombina è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizza la conversione del fibrinogeno solubile in filamenti insolubili...
Continua a leggereLe esosammine sono molecole organiche costituite da un monosaccaride esoso in cui un gruppo ossidrilico è sostituito da un gruppo...
Continua a leggereLa cromite è un minerale costituito da ferro con numero di ossidazione +2, cromo con numero di ossidazione +3 e...
Continua a leggereIl polarimetro è uno strumento in grado di misurare il potere ottico rotatorio di una soluzione ed è utilizzato per...
Continua a leggereGli stereoisomeri sono molecole che hanno la stessa formula chimica e la stessa connettività, ma differiscono nel modo in cui...
Continua a leggereGli enantiomeri o isomeri ottici sono molecole chirali che sono immagini speculari non sovrapponibili l'una dell'altra. Gli enantiomeri , sebbene...
Continua a leggereGli alditoli o alcoli dello zucchero sono una classe dei polioli che hanno formula generale HOCH2nCH2OH. Gli alditoli sono ampiamente...
Continua a leggereLa fotoliasi è una classe di flavoproteine che utilizzano la luce blu per riparare i danni al DNA indotto dai...
Continua a leggereIl protone è una subparticella atomica contenuta nel nucleo che ha carica positiva indicata con p o p+. Costituisce una...
Continua a leggereSi definisce reagente limitante di una reazione chimica quella specie che si consuma per prima e che determina la quantità...
Continua a leggereLa sfingosina è un amminoalcol chirale che presenta un sito di insaturazione il cui nome I.U.P.A.C. è trans-D-eritro-2-ammino-4-ottadecen-1,3-diolo. Costituisce una...
Continua a leggereL' amilasi è un enzima della classe delle idrolasi presente nella saliva e nel succo pancreatico che partecipa alla digestione...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210