Equilibri gassosi e reazioni reversibili
Gli equilibri gassosi sono reazioni chimiche reversibili omogenee in cui tutti i componenti sono allo stato gassoso. Gran parte delle...
Continua a leggereGli equilibri gassosi sono reazioni chimiche reversibili omogenee in cui tutti i componenti sono allo stato gassoso. Gran parte delle...
Continua a leggereI prodotti per la caduta dei capelli sono usati principalmente dagli uomini in presenza di alopecia androgenetica I capelli hanno...
Continua a leggereLa formula minima, empirica o bruta di un composto, indica il minimo rapporto tra gli atomi degli elementi che formano...
Continua a leggereUn metodo per determinare la formula minima di un composto che può essere bruciato facilmente consiste nell'analisi per combustione. Il...
Continua a leggereLa combustione è una reazione chimica tra un combustibile e un comburente, tipicamente ossigeno, che avviene con sviluppo di calore...
Continua a leggereLa dimerizzazione degli alcheni è un metodo per ottenere alcheni con un maggior numero di atomi di carbonio Il dimero...
Continua a leggereGià gli antichi Egizi conoscevano il processo di fabbricazione della birra. All’epoca era costituita da avena, acqua e latte fermentato...
Continua a leggerePer la trattazione quantitativa dell’elettrolisi ci si avvale delle leggi di Faraday: l'elettrolisi è quel processo tramite il quale l’energia...
Continua a leggereL' acido lattico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-idrossipropionico è un acido carbossilico debole che si dissocia secondo l'equilibrio...
Continua a leggereIn generale una batteria è un dispositivo che immagazzina energia per cederla successivamente sotto forma di elettricità attraverso reazioni chimiche....
Continua a leggereIl neutrino è una subparticella atomica di massa molto piccola e di carica nulla. Nel 1930 Pauli postulò l'esistenza del...
Continua a leggereNanotubi , nanotessuti e nanoparticelle costituiscono le nanostrutture, sistemi costituiti da atomi o molecole. Le loro dimensioni sono dell’ordine del...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210