Alchini
Gli alchini sono composti organici che presentano un triplo legame carbonio-carbonio e hanno formula generale CnH2n-2 e pertanto sono idrocarburi insaturi. In...
Continua a leggereGli alchini sono composti organici che presentano un triplo legame carbonio-carbonio e hanno formula generale CnH2n-2 e pertanto sono idrocarburi insaturi. In...
Continua a leggereLa chimica nucleare è una branca della chimica che si occupa delle reazioni che cambiano la natura del nucleo. Lo...
Continua a leggereGli acidi deboli sono caratterizzati dal fatto che la loro dissociazione in acqua non è completa ma danno luogo a...
Continua a leggereGli acidi forti sono quegli acidi per i quali si può assumere una dissociazione al 100% . Analogamente le basi...
Continua a leggereLa basicità o l'acidità di una soluzione è correlata alla quantità di ioni OH- o H3O+ contenuti in essa. L’acqua...
Continua a leggereLe creme depilatorie costituiscono un metodo di depilazione chimico che in genere è ben tollerato. Nell’antichità per la depilazione si...
Continua a leggereUn team di ricercatori del MIT ha ottenuto nuovi “riparatori” cardiaci costituiti da minuscoli filamenti d’oro che potrebbero essere utilizzati...
Continua a leggereL' autonionizzazione dell'acqua è una reazione chimica in cui due molecole di acqua reagiscono per dare uno ione H3O+ e...
Continua a leggereIl Principio di Le Chatelier consente di prevedere come si sposta un equilibrio chimico e di determinare la concentrazioni delle...
Continua a leggereGià i greci, i romani e gli ebrei usavano stuzzicadenti e spugne per la pulizia della bocca. Tuttavia solo dai...
Continua a leggereIl gruppo carbonilico è tipico di numerosi composti organici: aldeidi, chetoni,acidi carbossilici, perossiacidi, esteri, anidridi, ammidi, alogenuri acilici. Risonanza Il...
Continua a leggereLe bevande energizzanti (Energy drinks) riscuotono un sempre maggior successo nei giovani tra i 18 e i 25 anni ,...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210