Elettrolisi: ottenere energia pulita
Il termine elettrolisi deriva dal greco e significa rompere con l’elettricità, dato che nella gran parte dei casi sottoporre una...
Continua a leggereIl termine elettrolisi deriva dal greco e significa rompere con l’elettricità, dato che nella gran parte dei casi sottoporre una...
Continua a leggereLa sostituzione nucleofila Sn è una delle reazioni più largamente usate nella sintesi organica nelle interconversioni funzionali di molecole organiche....
Continua a leggereI numeri quantici sono valori usati per descrivere i livelli energetici degli atomi Il modello di Rutherford dell’atomo nucleare non...
Continua a leggereL' equazione di Arrhenius esprime la dipendenza della velocità della reazione dalla temperatura. La velocità delle reazioni aumenta con l’aumentare...
Continua a leggerePer meccanismo di una reazione si intende una si intende una successione di processi elementari in ciascuno dei quali si...
Continua a leggereLe reazioni del secondo ordine possono essere definite come reazioni chimiche in cui la somma degli esponenti nella corrispondente legge...
Continua a leggereLe reazioni del primo ordine sono quelle reazioni per le quali la velocità dipende da un solo reagente. Per la...
Continua a leggereLa cinetica è quella branca della chimica che studia la velocità di una reazione e i fattori che la influenzano....
Continua a leggereGli alcoli sono composti organici contenenti il gruppo funzionale –OH legato ad un carbonio ibridato sp3 Possono essere primari, secondari...
Continua a leggereI lieviti chimici sono sostanze costituite da un acido debole o da una base debole che aumentano il volume alleggerendo...
Continua a leggereLe tinture per capelli sono ormai ampiamente usate da donne e uomini, adulti e ragazzi. I prodotti usati per ravvivare...
Continua a leggereLe soluzioni tampone sono costituite da un acido debole e dalla sua base coniugata ad esempio acido acetico/ acetato o...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210