Reazioni di eliminazione E1 e E2
La reazione che principalmente compete con la sostituzione nucleofila è una reazione di eliminazione in cui il nucleofilo attacca un...
Continua a leggereLa reazione che principalmente compete con la sostituzione nucleofila è una reazione di eliminazione in cui il nucleofilo attacca un...
Continua a leggereI neutrini avrebbero velocità maggiore di quella della luce, è quanto asseriscono i ricercatori partecipanti all’esperimento Cng ( Cern neutrino...
Continua a leggereI composti ciclici privi di doppi legami hanno formula generale CnH2n e pertanto il cicloesano ha formula C6H12. Tra composti...
Continua a leggereGli equilibri di solubilità sono equilibri eterogenei regolati da un prodotto di solubilità in cui sono presenti sali poco solubili...
Continua a leggereLe soluzioni saline possono avere pH neutro, pH acido e pH basico a seconda dell'idrolisi del sale E’ possibile prevedere...
Continua a leggereLa stereoisomeria è esibita da molecole i cui atomi sono legati tra loro nello stesso modo, ma differiscono per la...
Continua a leggereLa benzina è il prodotto più pregiato ottenuto dalla raffinazione del petrolio ed è costituita da una miscela di idrocarburi...
Continua a leggereIl latte, per la sua composizione costituisce un alimento completo ed indispensabile nell'alimentazione. Il latte, costituendo l’unico alimento nel primo...
Continua a leggereI gas reali si differenziano dai gas ideali in quanto le loro molecole occupano uno spazio definito e interagiscono tra...
Continua a leggereLe titolazioni potenziometriche consistono nella misura del potenziale di un opportuno elettrodo indicatore in funzione del volume di titolante aggiunto....
Continua a leggereLa potenziometria si basa sulla misura della differenza di potenziale che si instaura tra due semicelle per determinare la concentrazione...
Continua a leggereLa sostituzione nucleofila ha luogo con la rottura del legame preesistente tra carbonio e gruppo uscente e la formazione di...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210