La solubilità dei gas e la legge di Henry
La solubilità dei gas in una soluzione è influenzata dalla pressione e in particolare, un aumento di pressione determina un...
Continua a leggereLa solubilità dei gas in una soluzione è influenzata dalla pressione e in particolare, un aumento di pressione determina un...
Continua a leggereLa legge di Raoult assume un comportamento ideale basato sul fatto che le forze intermolecolari tra molecole diverse siano uguali...
Continua a leggereI gruppi attivanti nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica attivano l'anello benzenico ad una ulteriore sostituzione. Agli inizi dello scorso...
Continua a leggereIn enigmistica la metatesi o spostamento è il gioco in cui una lettera cambia di posizione, un semplice anagramma. I...
Continua a leggereIl diamante è un solido reticolare i cui atomi sono legati tra loro da legami covalenti che danno vita a...
Continua a leggereL' olio di oliva costituisce uno dei pilastri fondanti dell'agricoltura con proprietà curative e benefiche tanto da far parte della...
Continua a leggereE' utile sia negli esercizi di stechiometria che a livello pratico calcolare la composizione percentuale di un elemento in una...
Continua a leggereIl quinto gruppo analitico, detto anche gruppo del carbonato ammonico è costituito dagli ioni dei tre metalli alcalino-terrosi ovvero Ca2+,...
Continua a leggereIl terzo gruppo analitico detto anche gruppo dell’alluminio-ferro o gruppo del solfuroammonico è costituito da sette metalli che precipitano come...
Continua a leggereL' alchilazione di Friedel-Crafts è una reazione in cui il benzene reagisce con un alogenuro alchilico in presenza di un...
Continua a leggereL' alogenazione del benzene è una reazione di sostituzione elettrofila aromatica in cui il benzene è attaccato da un elettrofilo...
Continua a leggereIl gasolio è il distillato che si ottiene tra 170 e 360 °C che contiene generalmente idrocarburi da 13 a...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210