Chimica

Approccio bottom-up

L’approccio bottom-up si basa sul fenomeno dell'autoassemblaggio molecolare relativo alle interazioni fisiche e chimiche su scala nanometrica che raggruppano elementi costitutivi primari in strutture macroscopiche. Tramite l’approccio bottom-up si utilizzano e si combinano oggetti su scala sub o nanometrica come atomi o molecole per costruire nanostrutture, che di solito mostrano funzioni nuove o diverse. Questo approccio, che consente una progettazione del sistema più controllata, può...

Nanocatalizzatori

I nanocatalizzatori sono catalizzatori costituiti da nanoparticelle che, a causa della loro ampia area superficiale, hanno mostrato grandi possibilità sia nella catalisi omogenea che nella catalisi eterogenea in quanto una superficie maggiore implica un aumento dei siti attivi esposti, quindi un'area di contatto più ampia con i reagenti. I  nanocatalizzatori infatti hanno una maggiore attività catalitica rispetto ai catalizzatori eterogenei convenzionali e sono caratterizzati dall’avere...

Elettrone: scoperta

L 'elettrone è una particella subatomica con carica negativa. L'elettrone con i protoni e i neutroni è un componente dell'atomo e ne caratterizza la...

CPU: miglioramento delle prestazioni

La CPU (unità di elaborazione centrale), ovvero una tipologia di processore digitale general purpose che sovrintende tutte le funzionalità del computer. La CPU è uno...

Fluorescenza: radiazione di Stokes o antistokes

La fluorescenza è dovuta a un assorbimento di luce incidente da parte del campione e a una emissione di radiazioni di lunghezza d’onda diversa...

Istamina e antistaminici

L' istamina o β-(4-immidazolil)etilammina è presente in quasi tutti i tessuti animali. Si forma in vivo per decarbossilazione dell’istidina ad opera dell’enzima istidincarbossilasi. Attività Possiede diverse attività...

Gli alchini: proprietà fisiche, metodi di sintesi e reattività.

Gli alchini sono composti organici che hanno formula generale CnH2n-2 e presentano, nella molecola, un triplo legame carbonio-carbonio. Esso è  costituito da un legame...

Acidi hard e basi hard secondo Pearson

Gli acidi hard preferiscono legarsi a basi hard per dare ioni complessi mentre acidi soft preferiscono legarsi a basi soft per dare complessi covalenti. R.G....

Sintesi malonica: meccanismo

La sintesi malonica è un processo in cui si possono ottenere derivati mono e bisostituiti dell'acido acetico partendo dall'acido malonico. Questo acido il cui nome...

Colloidi liofili: proprietà, stabilità, elettroforesi

I sistemi colloidali sono costituiti da due fasi, una dispersa e l'altra disperdente e classificati in colloidi liofobi (idrofobi se il mezzo disperdente è...

Colloidi liofobi: classificazione, esempi

I  colloidi liofobi sono caratterizzati da scarsa affinità tra la fase dispersa e quella disperdente e sono sistemi instabili che tendono spontaneamente a risolversi,...

I colloidi: proprietà, effetto Tyndall

I colloidi consistono  di due fasi di cui  una è quella costituita da una sostanza di dimensioni microscopiche e l'altra è una fase continua...

Fenoli: nomenclatura, proprietà, preparazione

I fenoli sono composti in cui la funzione alcolica è direttamente legata a un anello aromatico. Capostipite di questa classe, da cui prende anche il...

Turbidimetria e nefelometria

La turbidimetria è un metodo analitico analogo alla nefelometria utilizzato per la determinazione della quantità di una sostanza in sospensione in un liquido. La valutazione...