Chimica

10 esercizi per l’esame di chimica

Si propongono 10 esercizi tipici che vengono dati agli esami di chimica presenti al primo anno di facoltà scientifiche

Curcumina: proprietà antiossidanti di questo composto naturale

Un composto naturale dalle proprietà chimiche straordinarie, tra cui potente antiossidante e antinfiammatorio con potenziali applicazioni terapeutiche

Il pirrolo: un eterociclo aromatico a cinque termini

Il pirrolo è un eterociclo aromatico avente formula C4H5N il cui anello è costituito da 4 atomi di carbonio e un atomo di azoto...

La piridina: un eterociclo aromatico

La piridina con formula C5H5N è un eterociclo aromatico a sei termini avente lo stesso sistema ciclico a sei elettroni ( di tipo π...

Calcolo del peso molecolare dalle proprietà colligative

<l calcolo del peso molecolare di una specie incognita o per la quale altri metodi sono inefficaci o di difficile soluzione è fatto dalle...

Esercizi svolti sul pH di livello semplice

Sono presentati esercizi svolti relativi al calcolo del pH di livello semplice La determinazione del pH di una soluzione può essere richiesta, nei casi...

DNA e RNA: composizione e struttura

Il DNA e l' RNA sono dei polimeri i cui monomeri sono detti nucleotidi costituiti da fosfato, uno zucchero pentoso e una base azotata Struttura Ogni nucleotide...

Cinetica chimica: esercizi svolti

La cinetica chimica studia la velocità di una reazione che può essere determinata monitorando le concentrazioni delle specie presenti nel corso della reazione. A seconda...

I monosaccaridi: composti ternari

I monosaccaridi sono composti organici ternari costituiti da idrogeno, carbonio e ossigeno. Essi sono anche chiamati zuccheri semplici e consistono di una unità singola...

Accumulatore al piombo, reazioni, f.e.m.

L'accumulatore converte l’energia chimica in energia elettrica e viceversa ed è un dispositivo capace di funzionare sia da cella di elettrolisi che  da cella...

Alcani: proprietà fisiche, spettroscopiche e chimiche

Gli alcani sono idrocarburi saturi aventi formula generale CnH2n+2 in cui il carbonio è ibridato sp3.  Possono presentarsi a catena lineare e a catena...

Condensazione aldolica e incrociata

La condensazione aldolica è una reazione tra due molecole di aldeide o chetone che abbiano almeno un atomo di idrogeno in posizione α al gruppo carbonilico  Per comprendere il meccanismo di...

Composti organici: nomi funzionali e I.U.P.A.C.

I composti organici sono denominati secondo la nomenclatura I.U.P.A.C. tuttavia persistono ancora oggi i nomi funzionali assegnati nella prima metà del diciannovesimo secolo. Quanti...

Dispersione ottica rotatoria e dicroismo circolare

L'analisi spettroscopica di molecole chirali utilizza una radiazione circolarmente polarizzata che consente, tramite la dispersione ottica rotatoria ed il dicroismo circolare, la loro caratterizzazione L’onda...