Determinazione dell’anidride solforosa nel vino
La determinazione dell’anidride solforosa nel vino è importante sia per gli effetti negativi sulla salute, sia per motivi organolettici. Nell’Unione...
Continua a leggereLa determinazione dell’anidride solforosa nel vino è importante sia per gli effetti negativi sulla salute, sia per motivi organolettici. Nell’Unione...
Continua a leggereL' alcalinità delle ceneri del vino è un parametro importante per la valutazione di eventuali frodi alimentari che ne aumentano...
Continua a leggereL' acidità titolabile (TA) è data dalla concentrazione totale di ioni H+ e degli acidi indissociati presenti in una soluzione....
Continua a leggereL' n-butillitio è uno tra i più importanti composti litio-organici che ha formula CH3CH2CH2CH2Li utilizzato nella polimerizzazione anionica vinilica Proprietà...
Continua a leggereLa lattasi è un enzima che catalizza l'idrolisi del legame glicosidico del lattosio, rilasciando galattosio e glucosio. Questi monosaccaridi sono...
Continua a leggereGli enantiomeri e i diastereisomeri sono tipi di stereoisomeri ovvero sono molecole con la stessa formula chimica e connettività che...
Continua a leggereUn composto meso è una molecola che contiene più stereocentri, ma per la presenza di un piano di simmetria, è...
Continua a leggereLe lipasi sono una famiglia di enzimi appartenenti alla classe delle idrolasi in grado di convertire i lipidi e trigliceridi...
Continua a leggereLa chiralità si verifica quando le immagini speculari di una molecola non sono sovrapponibili. Affinché si verifichi la chiralità, il...
Continua a leggereLa witherite è un minerale costituito da carbonato di bario appartenente al gruppo dell’aragonite. È un minerale poco comune in...
Continua a leggereLa goethite è un minerale appartenente al gruppo del diasporo costituito da ossido-idrossido di ferro (III) FeO(OH). Nel minerale il...
Continua a leggereLa trombina è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizza la conversione del fibrinogeno solubile in filamenti insolubili...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210