Chimica

Silicato di sodio

Il silicato di sodio è il più importante dei silicati solubili che  potrebbe essere stato prodotto già dagli antichi egizi oltre 5000 anni fa attraverso la fusione di sabbia silicea e carbonato di sodio. I silicati solubili furono utilizzati da alcuni alchimisti del XVII secolo, come descritto nelle opere di Glauber e Agricola, ma è solo con gli studi e le produzioni industriali del...

Nanosensori

I nanosensori sono dispositivi di dimensioni nanometriche che misurano quantità fisiche e le convertono in segnali che possono essere rilevati e analizzati. I nanosensori possono essere utilizzati per rilevare informazioni chimiche o meccaniche come la presenza di specie chimiche e nanoparticelle o monitorare parametri fisici. I nanosensori sono specifici o selettivi nella loro capacità di rilevare un numero di analiti. Alcuni possono avere la capacità di...

Curve di Andrews: temperatura critica, punto critico

Le curve di Andrews sono delle rappresentazioni nel piano pressione-volume del comportamento liquido-gas di una sostanza La legge di Boyle correla la variazione di volume...

Titolazioni con EDTA: durezza dell’acqua, calcoli

Le titolazioni con EDTA sono titolazioni complessometriche con cui sono determinati alcuni ioni metallici. La durezza totale di un’acqua viene determinata titolando un’aliquota di acqua...

Ossime: sintesi, reazioni

Le ossime sono composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola del gruppo funzionale >C=N-OH. Possono essere rappresentate come RR'C=N-OH dove R e R' sono due...

Chinoni: sintesi, reazioni

I chinoni costituiscono un’importante classe di composti organici di cui l’ 1,4- benzochinone o p-benzochinone è la struttura elementare della classe dei chinoidi. Essi sono...

Calore di fusione. Esercizi svolti

Il calore di fusione molare è la quantità di calore richiesta per portare una mole di sostanza da solida a liquida senza variazione di...

Reazione di addizione di Michael

La reazione di Michael è una addizione nucleofila 1,4 di un enolato ad un composto carbonilico α-β insaturo ed è un metodo per avere...

Reazione di Wittig: meccanismo

La reazione di Wittig avviene tra un'aldeide o un chetone e un'ilide del fosforo ed è usata per sostituire un gruppo carbonilico con un...

Reazione di Wurtz: meccanismo

Nella reazione di Wurtz due molecole di alogenuro alchilico si accoppiano in presenza di sodio metallico in ambiente di etere anidro o tetraidrofurano per...

Ossidanti e riducenti: potenziale di riduzione

Nelle reazioni di ossidoriduzione vi sono specie, dette specie riducenti, che cedono elettroni e specie, dette specie ossidanti che acquistano elettroni In modo del tutto...

Polisaccaridi: cellulosa, amido, amilopectina, amilosio, glicogeno

I polisaccaridi sono composti estremamente diffusi nel regno vegetale dove hanno compito di sostegno (cellulosa) o di riserva (amido).Tra i polisaccaridi presenti nel regno...

Misura potenziometrica del pH

La misura potenziometrica del pH si basa su misure del potenziale in opportune celle elettrochimiche utilizzando determinati elettrodi L’equazione di Nernst mette in relazione il...

Interpretazione di uno spettro di massa

L'interpretazione di uno spettro di massa consente di identificare la formula chimica, i modelli caratteristici dei frammenti e gli ioni possibili dei frammenti Il principio...