Acido sebacico
L' acido decandioico, noto come acido sebacico, è un acido bicarbossilico che si trova in natura in organismi vegetali come...
Continua a leggereL' acido decandioico, noto come acido sebacico, è un acido bicarbossilico che si trova in natura in organismi vegetali come...
Continua a leggereL' anidride fosforosa il cui nome è triossido di difosforo è un ossido in cui il fosforo ha numero di...
Continua a leggereL' 1,2,4-triazolo è un eterociclo aromatico a cinque membri costituito da due atomi di carbonio e tre atomi di azoto...
Continua a leggereIl copolimero acrilonitrile butadiene stirene noto come ABS è un polimero termoplastico amorfo costituito mediamente dal 15% di acrilonitrile, 40%...
Continua a leggereI plastificanti sono sostanze organiche generalmente poco volatili che, aggiunti a un materiale, ne migliorano flessibilità, estensibilità e processabilità. Sono...
Continua a leggereL'acido 2,2-dimetilpropanoico noto come acido pivalico è un acido carbossilico saturo a catena ramificata. Ha formula bruta C5H10O2 e struttura:...
Continua a leggereLe reazioni di accoppiamento ossidativo consentono generalmente la formazione di un nuovo legame carbonio-carbonio senza la presenza di particolari gruppi...
Continua a leggereL' acido propanoico, noto come acido propionico, è un acido carbossilico saturo in cui vi sono tre atomi di carbonio...
Continua a leggereIl timolo è un monoterpene fenolico di origine naturale derivante dal 4-isopropiltoluene, o p-cimene. Ha formula C10H14O e il suo...
Continua a leggereGli aromi degli alimenti sono percepiti principalmente dal gusto e dall’olfatto e sono aggiunti per conferire un odore accattivante e...
Continua a leggereL' anetolo è un etere insaturo aromatico derivante dall’anisolo e principale costituente dell’olio essenziale di anice e finocchio. Fin dal...
Continua a leggereIn spettroscopia il punto isosbestico corrisponde a una specifica lunghezza d’onda o frequenza a cui l’assorbanza totale della specie non...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210