Reazione di disproporzione: esercizi svolti
In una reazione di disproporzione una sola specie chimica si ossida e si riduce portando alla formazione di due specie...
Continua a leggereIn una reazione di disproporzione una sola specie chimica si ossida e si riduce portando alla formazione di due specie...
Continua a leggereIl bilanciamento delle redox consente di trovare i coefficienti stechiometrici tali da garantire non solo la conservazione della massa, ma...
Continua a leggereIl paramagnetismo è la proprietà che hanno alcune sostanze quando sono immerse immerse in un campo magnetico. Ciascun elettrone in...
Continua a leggereSono proposti esercizi svolti sui gas con grado di difficoltà crescente in cui sono utilizzate le leggi dei gas. Prima...
Continua a leggereIl bilanciamento delle redox consente di trovare, per le sostanze che vi partecipano i rispettivi coefficienti stechiometrici. Essi garantiscono una...
Continua a leggereIl numero di ossidazione di un elemento indica il numero di elettroni persi, acquistati o messi in compartecipazione quando si...
Continua a leggereIl prodotto di solubilità, indicato come Kps è la costante di equilibri eterogenei un cui sono presenti sali poco solubili...
Continua a leggereUna reazione può essere accelerata da catalizzatori diversi: il confronto tra essi deve essere condotto sulla base delle velocità specifiche...
Continua a leggereGli esercizi sul calore specifico possono richiedere il calcolo di alcune quantità che compaiono nella relazione tra calore e variazione...
Continua a leggereIl calcolo del pH di acidi e basi forti costituisce il caso più semplice degli esercizi sul pH bastando la...
Continua a leggereI meccanismi SN1 e SN2 attengono le reazioni di sostituzione su un atomo di carbonio in cui ha luogo la...
Continua a leggereL' adsorbimento è quel fenomeno in cui la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210