Chimica

Approccio bottom-up

L’approccio bottom-up si basa sul fenomeno dell'autoassemblaggio molecolare relativo alle interazioni fisiche e chimiche su scala nanometrica che raggruppano elementi costitutivi primari in strutture macroscopiche. Tramite l’approccio bottom-up si utilizzano e si combinano oggetti su scala sub o nanometrica come atomi o molecole per costruire nanostrutture, che di solito mostrano funzioni nuove o diverse. Questo approccio, che consente una progettazione del sistema più controllata, può...

Nanocatalizzatori

I nanocatalizzatori sono catalizzatori costituiti da nanoparticelle che, a causa della loro ampia area superficiale, hanno mostrato grandi possibilità sia nella catalisi omogenea che nella catalisi eterogenea in quanto una superficie maggiore implica un aumento dei siti attivi esposti, quindi un'area di contatto più ampia con i reagenti. I  nanocatalizzatori infatti hanno una maggiore attività catalitica rispetto ai catalizzatori eterogenei convenzionali e sono caratterizzati dall’avere...

Suscettività magnetica, campo magnetico

Nell'elettromagnetismo la  suscettività magnetica  è una misura di quanto un materiale sarà magnetizzato in un campo magnetico applicato. La suscettività magnetica è una costante di...

Semiconduttori, bande di energia, esempi

La teoria delle bande fornisce una esauriente interpretazione delle proprietà elettriche dei conduttori (metalli e leghe), degli isolanti (non metalli) e dei semiconduttori (semimetalli)....

Risonanza di quadrupolo nucleare

Hans Georg Dehmelt e Kruger  nel 1950 osservarono per primi la risonanza di quadrupolo nucleare (NQR da Nuclear Quadrupole Resonance). Essi pubblicarono i loro risultati...

Termine spettroscopico: microstati, accoppiamento Russel-Saunders

Il termine spettroscopico ha la forma 2S+1Lj dove L è il numero quantico del momento angolare orbitale totale, S è il numero quantico di...

Raggio covalente e raggio ionico

Il raggio covalente corrisponde alla metà della distanza tra due atomi uguali mentre quello ionico è dato dalla somma del raggio covalente del...

Cristallinità dei polimeri: grado di cristallinità

Il grado di cristallinità di un polimero varia da zero (polimero completamente amorfo) allo stato completamente cristallino (oltre il 95%). I polimeri non sono costituiti...

Acetali e chetali: sintesi

Gli acetali sono composti organici caratterizzati dalla formula R2C(OR’)2 mentre i chetali hanno formula generale RR’C(OR’’)2 essendo R, R’ e R’’ gruppi alchilici. Sintesi Essi derivano...

Ossidi di terre rare per ottenere superfici idrorepellenti

Secondo recenti studi del MIT gli ossidi delle terre rare possono costituire un valido materiale per ottenere superfici idrorepellenti Le superfici che effondono acqua e...

Composti organici con elementi del terzo periodo

Si riscontrano analogie e differenze tra i composti organici contenenti elementi del secondo periodo (C,N,O e F) e quelli contenenti elementi del terzo periodo...

NIST: nuova tecnica di elettrodeposizione

Nel dicembre 2012 il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha pubblicato le risultanze di una ricerca relativa ad una metodologia rapida ed...

Oscillatore armonico: trattazione classica e quantomeccanica

L 'oscillatore armonico è uno dei sistemi meccanici più importanti della fisica: esso è l’idealizzazione di un sistema costituito da un corpo di massa...

Composti fosforo-organici: proprietà, reazioni

I composti fosforo-organici sono specie organiche contenenti un legame fosforo-ossigeno in cui il fosforo ha numero di ossidazione +3 o +5 Il fosforo ha configurazione...