Chimica

Chimica computazionale: un approccio innovativo per la progettazione di farmaci e lo studio dei materiali

La chimica computazionale è un potente strumento per la progettazione di farmaci, lo studio dei materiali e la comprensione delle reazioni chimiche.

Inquinamento e chimica nell’era moderna: sfide e soluzioni

Ruolo della chimica per mitigare l'inquinamento con lo sviluppo di processi sostenibili e tecnologie pulite

Reazione di Diels-Alder: meccanismo, esempi

La reazione Diels-Alder è una reazione di addizione coniugata di un diene coniugato a un alchene o alchino ( dienofilo ) per produrre un cicloesene I dieni coniugati coniugati sottostanno alle reazioni tipiche degli...

Le reazioni stereospecifiche in cis

Le reazioni stereospecifiche in cis o syn addizioni avvengono con gli alcheni, gli alchini o i cicloalcheni Nelle reazioni organiche  l’addizione a un doppio o...

Come pulire argento: metodi, consigli

Per la pulizia dell’argento si usano liquidi, paste e polveri usate per pulire gli oggetti con panni impregnati o sui quali si versano prodotti...

Bilancio protonico: spiegazione, esempi

Il bilancio protonico o condizione del protone esprime l’uguaglianza tra la concentrazione di ioni idrogeno ceduta dalle specie acide e quella acquistata dalle specie...

Mole: esercizi svolti

La mole è la quantità di sostanza che contiene 6.023∙1023  entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni) e pesa un numero di grammi pari alla...

Sintesi del metanolo: aspetti termodinamici e cinetici

La sintesi del metanolo costituisce un esempio della importanza pratica dei processi catalitici. Il monossido di carbonio può reagire con idrogeno gassoso per dare...

Acido fosforico: produzione

L'acido fosforico o acido tetraossofosforico (V) noto come è impiegato in massima parte per la produzione di fertilizzanti fosfatici. Inoltre è usato per l’ottenimento...

Carbonato di sodio: metodo Solvay

Il carbonato  di sodio è un sale sodico dell’acido carbonico; ha una temperatura di fusione di 815 °C e si decompone per riscaldamento. Ha...

Concimi azotati: tipi, classificazione

I concimi azotati sono sostanze ricche di azoto che costituisce uno degli elementi utili nella formazione delle cellule dei tessuti vegetali. I concimi minerali o...

Acrilonitrile: sintesi, usi

L'acrilonitrile  è un liquido incolore, facilmente volatile, dal forte odore soffocante e assai tossico che bolle a 78 ºC. Rappresenta un importante prodotto dell'industria chimica...

Stagno: produzione, proprietà, usi

Lo stagno è un elemento appartenente al Gruppo 14 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 4d10,5s2, 5p2 Lo stagno  è presente per lo...

Pigmenti verdi sintetici

I pigmenti verdi sintetici sono l'ossido di cromo verde, il verde Guignet, il verde cromo e il verde smeraldo Ossido di cromo verde Tali pigmenti sono...