Chimica

Approccio bottom-up

L’approccio bottom-up si basa sul fenomeno dell'autoassemblaggio molecolare relativo alle interazioni fisiche e chimiche su scala nanometrica che raggruppano elementi costitutivi primari in strutture macroscopiche. Tramite l’approccio bottom-up si utilizzano e si combinano oggetti su scala sub o nanometrica come atomi o molecole per costruire nanostrutture, che di solito mostrano funzioni nuove o diverse. Questo approccio, che consente una progettazione del sistema più controllata, può...

Nanocatalizzatori

I nanocatalizzatori sono catalizzatori costituiti da nanoparticelle che, a causa della loro ampia area superficiale, hanno mostrato grandi possibilità sia nella catalisi omogenea che nella catalisi eterogenea in quanto una superficie maggiore implica un aumento dei siti attivi esposti, quindi un'area di contatto più ampia con i reagenti. I  nanocatalizzatori infatti hanno una maggiore attività catalitica rispetto ai catalizzatori eterogenei convenzionali e sono caratterizzati dall’avere...

Legame ionico e covalente a confronto

Il legame ionico e il legame covalente sono tra i più importanti tipi di interazioni tra atomi che portano alla formazione  di cristalli ionici...

Ossidi dell’azoto: ossido nitrico, nitroso,

Gli ossidi dell'azoto indicati come NOx si formano durante la combustione ed in essi l’azoto presenta numero di ossidazione che va da +1 a...

Calorimetria differenziale a scansione: termogramma

La calorimetria differenziale a scansione è metodo che quantifica il calore coinvolto in un determinato processo come una reazione chimica. La sostanza di riferimento...

Gomma: proprietà termodinamiche

Il comportamento elastico della gomma è dovuto ai legami trasversali che interconnettono le diverse molecole e che impediscono le deformazioni permanenti. Le macromolecole possono...

Il potenziale di Lennard-Jones. Esercizi svolti

Il potenziale di Lennard-Jones che porta il nome dello scienziato Sir John Lennard-Jones è un’approssimazione matematica che descrive l’interazione interatomica e intermolecolare in funzione...

Equazione del viriale: gas reali

Per un esame accurato del comportamento di  gas reali si ricorrere all’equazione del viriale utilizzando i coefficienti viriali alle varie temperature L’equazione di stato dei...

Coefficiente di Hill: legame cooperativo

Il coefficiente di Hill è comunemente usato per stimare il numero di molecole di leganti necessarie per legarsi a un recettore per produrre un...

Gas: sintesi in laboratorio

La sintesi di alcuni gas può essere fatta in laboratorio con semplici apparecchiature sempre disponibili anche se non si hanno sofisticate attrezzature Ammoniaca Una miscela di...

Analisi strumentale: tecniche e metodi

L'analisi strumentale è la branca della chimica analitica che utilizza strumentazioni per determinare e caratterizzare atomi e molecole. La chimica analitica è la scienza...

Pirano e pironi: reazioni

Il pirano è un eterociclo a sei termini non aromatico costituito da cinque atomi di carbonio e un atomo di ossigeno; nell’eterociclo sono contenuti...

Solfonammidi: preparazione, usi, proprietà

Le solfonammidi sono ammidi degli acidi solfonici e rappresentano una classe molto importante di composti organici contenenti il gruppo funzionale – S(=O)2-NH2. La formula...

Relazione tra potenziale, energia libera e costante di equilibrio

La relazione tra il potenziale della cella, l’energia libera di Gibbs e la costante di equilibrio è data dalla seguente equazione: ΔG° = -...